Chi siamo

Sviluppiamo progetti di intervento mirati e flessibili, co-costruiti e continuamente rimodellati da équipe di lavoro integrate. Siamo attivi in diversi settori, occupandoci di minori, adolescenti e famiglie, di persone con disabilità, di anziani, di percorsi di inclusione sociale delle persone svantaggiate, dei migranti alla ricerca di un futuro migliore. Lavoriamo all’interno delle comunità e con le comunità per promuovere il benessere, garantendo servizi diurni e residenziali, con settori dedicati alla diagnosi e al trattamento, ai servizi di comunità e al welfare aziendale.
Grazie alla nostra rete di esperti in numerose discipline, siamo molto impegnati nella diffusione di metodologie e pratiche in grado di migliorare il benessere delle persone e dei servizi sociali pubblici e privati attraverso un’ampia offerta formativa e di supervisione, con percorsi didattici a catalogo e personalizzati erogati anche nell’ambito di progetti sostenuti dalle istituzioni nazionali ed europee. Le modalità di erogazione possono essere sia in presenza che a distanza grazie all’utilizzo di piattaforme tecnologiche innovative.
Il consiglio di amministrazione
Attualmente sono nove i consiglieri, che amministrano e rappresentano la Cooperativa

Mara Cappellini, presidente

Francesco Gatti, vice presidente
Cooperatore sociale per vocazione, ho lavorato per oltre venti anni all’interno della Cooperativa Ezio di Pieve Emanuele, ricoprendo vari incarichi, tra cui anche quello di presidente. Sono vice presidente da marzo 2022. Al lavoro, mi piace affiancare i colleghi e accompagnarli durante i percorsi di re-inserimento lavorativo. Sono appassionato di storia del Novecento e studioso di culture balcaniche, con particolare riguardo agli stati della ex repubblica federale jugoslava.

Paola Barachetti, consigliera

Luca Bernareggi, consigliere
Al primo mandato nel nostro CdA, negli anni mi sono speso in politica (fui funzionario del PCI prima, dei DS poi) e in ambito cooperativo: tredici anni come presidente di Legacoop Lombardia e per un periodo vicepresidente vicario di Legacoop nazionale. Presidente per un biennio dell’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori, sono attualmente amministratore delegato di CFI (Cooperazione, finanza, impresa).

Marco Chiapella, consigliere
Lavoro in cooperativa dal 2010, prima come coordinatore oggi come responsabile dei servizi. Amo curare l’avvio di nuovi servizi, valutando i profili e selezionando il personale per poi sviluppare le competenze dei gruppi di lavoro. Sono un attento osservatore, guardo i dettagli e i più piccoli particolari. Nel tempo libero mi occupo di degustazione di vini (ho un diploma da sommelier), ma ho anche una sconfinata passione per i viaggi, infatti ogni occasione è buona per cercare offerte last minute per girare il mondo insieme alla mia famiglia.

Dario Colombo, consigliere

Rossella Pesenti, consigliera
Assistente sociale, per la Cooperativa sono referente tecnico dell’area minori e famiglia. Mi occupo del coordinamento dell’intero sistema organizzativo e di effettuare il monitoraggio e la valutazione dei servizi. Metto a disposizione esperienza e sensibilità, maturate all’interno di contesti di tutela minori e negli anni spesi in servizio sul campo. In Consiglio dal 2022, sono stata giocatrice di basket e il mio gancio-cielo ha bucato le retine di mezza Lombardia.

Anita Pirovano, consigliera
Dottorata in psicologia sociale e docente a contratto presso la facoltà di psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, da sempre impegnata attivamente in politica e nel sociale. Sono stata consigliera comunale a Milano e dal 2021 sono presidente del Municipio 9 di Milano. Per l’Ordine degli psicologi della Lombardia sono referente del gruppo di lavoro per il contrasto a ogni forma di violenza sulle donne e componente della consulta diritti umani.

Matteo Tamburri, consigliere
Sono stato presidente per tre mandati, lasciando poi l’incarico ma rimanendo in Consiglio. Ho studi economici dedicati alla cooperazione sociale. Lavoro in ambito amministrativo, ma mi piacciono molto la musica reggae e rock (sono cresciuto ascoltando Bob Marley e i Nirvana), ma anche il cinema impegnato (Elio Petri e Ken Loach i miei registi preferiti), senza disdegnare il calcio (sono stato per anni abbonato al Milan).
La squadra di lavoro

Adele Messano, servizi e progetti

Alessandra Bottinelli, ufficio gare

Alice Tuosto, ufficio segreteria

Anna Nappi, progetti innovativi

Anna Tassoni, servizi e progetti
Mi sono laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano. Da più di venti anni lavoro nella cooperazione sociale e mi sono sempre occupata di accoglienza e turismo sociale. Mi ritengo una persona curiosa e sono convinta che l’accoglienza integrata di persone e risorse sia la risposta più appropriata per creare comunità. Il viaggio mi ha sempre appassionata dandomi l’opportunità di conoscere luoghi, stili di vita e persone differenti che mi hanno arricchito, contribuendo alla mia crescita personale e professionale.

Augusto Severgnini, facilitazione processi
In Cooperativa seguo il magazzino e sono quindi colui che raduna e mette in ordine i materiali da consegnare presso le diverse sedi di servizio. Sto dietro le quinte, ma senza il mio contributo servizi e progetti rimarrebbero sguarniti delle diverse attrezzature necessarie.

Chiara Anastasio, amministrazione

Cristina Cartillone, ufficio segreteria
Ho un diploma in tecnico dei servizi sociali e sono laureata in sociologia presso l’Università di Milano Bicocca. In cooperativa il mio compito è quello di supportare con tempestività, precisione ed efficacia i coordinatori attivi sui vari servizi. Sapere lavorare in squadra ed entrare in sintonia con gli altri sono i miei punti di forza. Coltivo il mio interesse per il sociale anche fuori dal lavoro: sono infatti soccorritrice presso la sezione della Croce rossa della mia città.

Cristina Minuti, servizi e progetti
Mi chiamo Cristina e lavoro in cooperativa ormai da diversi anni. Psicologa di formazione, ho maturato anni di esperienza in diversi settori, lavorando nel profit e disimpegnandomi poi anche come educatrice. Sono sempre pronta a nuove sfide, sono motivata ai cambiamenti e mi piacciono le relazioni interpersonali. Amo viaggiare e adoro gli animali.

Daniele De Luca, comunicazione
Ho lavorato come Ufficio Stampa del Comune di Milano durante l’amministrazione Pisapia, ho collaborato con l’assessore e oggi eurodeputato Pierfrancesco Majorino; ho realizzato RadioCity con Filippo Solibello, sono Direttore di FuoriDiMilano, il primo magazine interamente realizzato da utenti dei servizi di salute mentale.

Daniele Oretti, amministrazione

Elena Gramatica, servizi e progetti
Ho un master in pedagogia clinica e lavoro per la cooperativa dal 2012 come coordinatrice di strutture socio-sanitarie semiresidenziali. Da vent’anni mi occupo di anziani e collaboro con i colleghi dell’area disabilità. Arte e cucina sono le passioni che amo condividere anche con l’équipe.

Eleonora Parzini, servizi e progetti

Elisa Zonna, servizi e progetti
Sono assistente sociale e lavoro da molti anni in cooperativa: ho iniziato come educatrice, mentre sono diventata coordinatrice nel 2011. Attualmente mi occupo di servizi di tutela minori e sono assistente sociale di comunità, seguendo famiglie e minori in diversi territori. Un tempo ginnasta agonista, metto nel mio lavoro tanta dedizione, precisione e caparbietà. Nel tempo libero amo fare gite fuori porta per uscire dalla routine quotidiana, e praticare pilates per allenare fisico e mente.

Fabio Folchini, servizi e progetti

Federica Marzocchini, servizi e progetti

Federica Uras, risorse umane

Francesca Santapaola, servizi e progetti

Gabriele Mandrino, servizi e progetti

Gaia Ambrosoni, servizi e progetti
Psicologa clinica, laureata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Sono in continua formazione, dopo vari corsi e master ho intrapreso il percorso della scuola di psicoterapia sistemica e socio-costruzionista che mi ha visto impegnata in diversi tirocini nell’area consultoriale e di tutela minori. Per la cooperativa coordino alcuni servizi nell’area minori e famiglia. Ritengo di avere una vena artistica, appena ne ho la possibilità mi cimento tra colori e materiali in piccole creazioni casalinghe.

Giorgio Pederiva, servizi e progetti

Giulia Bozzone, servizi e progetti

Giulia Orsini, ufficio segreteria

Giulia Papetti, Ufficio segreteria
Da sempre mi occupo di facilitare, compartecipando ad organizzarli al meglio, i processi. In cooperativa sono inserita nell’ambito dell’ufficio segreteria e mi occupo di supportare le altre aree nel disbrigo delle faccende quotidiane. Nel tempo libero amo scoprire nuovi luoghi da visitare. Mi piace stare in compagnia, ridere e divertirmi.

Giulia Viola, risorse umane
Diplomata come tecnico dei servizi socio sanitari, dopo diverse esperienze lavorative, sono approdata in Cooperativa: qui sono inserita nel gruppo che si occupa di gestione delle risorse umane. Nel tempo libero, mi dedico al volontariato e amo fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura.

Ida Santoro, servizi e progetti

Laura Belotti, amministrazione

Laura Curcio, servizi e progetti

Luigi Rigamonti, servizi e progetti

Luisella Mattiace, risorse umane
Sono laureata in filosofia e qualificata come educatrice: ho lavorato per anni come coordinatrice della comunità per minori di CBM ed educatrice senior del servizio di Spazio neutro; sono stata inoltre educatrice in comunità residenziale, di pronto intervento e nel servizio di Assistenza domiciliare minori. Arrivata in cooperativa nel dicembre 2016 in seguito alla fusione, ha lavorato con incarichi di coordinatrice, spendendomi ora nell’ambito della valorizzazione delle risorse umane.

Mariagrazia Sala, servizi e progetti

Marsio Ronchi, servizi e progetti

Marta Paddeu, servizi e progetti

Michela Toniolo, ufficio segreteria

Michele Chighizola, servizi formativi
Mediatore interculturale, educatore, operatore sociale nelle case popolari. Dopo tanti anni da operativo sul territorio, ho svolto un Master presso l’Università Cattolica in management e progettazione sociale. Ora in Cooperativa mi occupo di formazione, progettazione e sviluppo. Nel tempo libero gioco a tennis e metto dischi di musica araba e africana a Milano e dintorni.

Michele Simone, facilitazione processi
Diplomato in ragioneria, ho iniziato a lavorare nel 1990 nel trasporto merci, crescendo professionalmente nello stesso settore e sviluppando conoscenze in ambito acquisti e servizi generali. Non avevo esperienze nella cooperazione sociale: ho scoperto un mondo appassionante. Amo leggere e sono appassionato di sport (rugby, calcio, tennis, pallavolo): appena posso mi ritaglio un po’ di tempo per fare attività fisica.

Niccolò Motta, servizi e progetti

Paolo Rocco Tolla, servizi e progetti

Patrizia Scorsetti, risorse umane

Renato La Torre, amministrazione

Riccardo Vittorio De Mace, servizi e progetti
Di formazione educatore, sono anche qualificato come terapista ABA. Ho lavorato in diversi ambiti del sociale, spendendo le mie competenze per accompagnare i percorsi rivolti alle persone con disabilità (terapista ABA, gruppi di adulti), ai minori (assistenza domiciliare minori), alle famiglie in difficoltà (housing sociale) e alle persone migranti.

Rita Redaelli, risorse umane
Laureata in Servizio sociale presso l’Università cattolica di Milano, sono assistente sociale iscritta all’albo B e lavoro Il Melograno dal 2007. Dopo avere ricoperto vari ruoli, mi occupo ora di servizi formativi, mettendo a disposizione la mia professionalità per organizzare al meglio attività ed eventi. Fuori dal lavoro faccio la mamma di una spassosa bambina che si chiama Rebecca.

Roberto Guarneri, servizi e progetti

Sara Santi, servizi e progetti

Silvia Cioffi, amministrazione

Stefania Amendola, amministrazione

Stefania Campagna, servizi e progetti
Nel tempo libero mi piace coltivare la pratica sportiva, soprattutto l’equitazione, anche se non sono mai stata convocata alle Olimpiadi.

Urbano Abbonato, servizi e progetti

Valeria Cavallini, servizi e progetti
Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche all’Università di Parma e ho conseguito un master in Mediazione familiare. Sono entrata in cooperativa nel 2007, inizialmente come educatrice, diventando poi coordinatrice di servizi in ambito educativo, di servizi rivolti a persone con disabilità e a persone anziane. Nel tempo libero mi dedico al canto lirico (sono soprano), senza tralasciare generi più di intrattenimento come il musical. Dal 2014 sono mamma di una splendida bambina.

Valerio Iacoboni, servizi e progetti
