Notizie

Racconti, storie, notizie, per restare aggiornati su quello che facciamo e su ciò che bolle nella nostra brontolante pentola.

Lampedusa dieci anni dopo
Lampedusa dieci anni dopo

Presidio a Milano in Piazza Duca D'Aosta dalle 18:30 Dieci anni dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 una mobilitazione cittadina per chiedere che in mare non si muoia più, per superare la legge Bossi-Fini sull’immigrazione, per dire no all’apertura di nuovi...

Ancora CPR? No, grazie.
Ancora CPR? No, grazie.

Da anni chi si occupa di immigrazione denuncia l’inutilità (e la violenza) di queste strutture “Un nuovo CPR in ogni Regione, gestito direttamente dall’Esercito”. Questo l’annuncio del Governo Meloni a seguito dell’ultima ‘emergenza’ sbarchi a Lampedusa e in generale...

Webinar: le migrazioni tra mito e realtà, l’Afghanistan

Le cause, i contesti. Appuntamento giovedì 14 settembre con Alberto Cairo e Susanna Fioretti Paese di confine tra Medio Oriente e Asia, oggetto di mire da parte di molteplici potenze esterne, dall’Impero britannico sino a quello sovietico, l’Afghanistan è una delle...

Cinquemila minori stranieri ‘scomparsi’ in Italia in sei mesi

Secondo il Rapporto semestrale del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse, Maria Luisa Pellizzari, nei primi sei mesi del 2023 sono 5.075 i minori stranieri ufficialmente scomparsi. L’87% di loro ha una età tra i 15 e i 17 anni. Dei 5.075 minori, 671 sono...

L’ AFFIDO FA CRESCERE TUTTI

Incontro online, giovedì 27 alle ore 18:30, per conoscere il servizio di ‘affido professionale’ L’affidamento familiare è un'esperienza di solidarietà, è una modalità concreta e significativa per esprimere la consapevolezza di essere tutti sulla stessa barca e di...

Webinar del Melograno: il programma dei prossimi mesi

Le trasformazioni e i mutamenti sociali degli ultimi vent’anni hanno una ricaduta diretta e quotidiana sulla vita delle persone e delle famiglie vulnerabili, delle popolazioni che vivono esperienze di intensa sofferenza o sono vittime di traumi: eventi, fenomeni, a...

Bilancio ’22: cresce il nostro radicamento nei territori

In prima linea nella gestione dei pronti intervento sociali e già oggi serviamo oltre 100 comuni e più di 400.000 utenti Il Melograno si conferma e aumenta il suo radicamento nei territori, sviluppando servizi e registrando, come naturale conseguenza, un significativo...

Webinar: la relazione di coppia

Appuntamento al 20 luglio. Iscrizione gratuita Le relazioni di coppia cambiano e crescono, a volte si consumano e si logorano generando sentimenti ed emozioni faticose, dolorose, critiche. La crisi di coppia può essere un momento negativo, ma superabile o una...

Webinar: diversi modi di essere genitori

Sostenere la genitorialità nel difficile compito di crescere ISCRIZIONE GRATUITA A QUESTO LINK https://forms.microsoft.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=NDqR3bqlI0u7nyKTyQOc8X6xM25h4yxLqek3crxTzzRUOTJPTFM0NElTSlNXOUFDTzNRVklRS0FKQi4u Essere genitori nella società della...

Webinar con Alberto Negri

"Le migrazioni tra mito e realtà" LINK https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUvfuCvrTMjGtMGuExEMGelTU_jQ8ycii3l https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUvfuCvrTMjGtMGuExEMGelTU_jQ8ycii3l

“Una nuova vita”

 In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, il progetto Sai di Pieve Emanuele organizza, a partire dal 21 giugno, una mostra sul tema del viaggio migratorio, con testimonianze dirette dei ragazzi accolti che si sono messi in gioco con disegni e foto per...

Qualità e buone pratiche: al via i tavoli di condivisione

Al via in cooperativa i tavoli di presentazione e condivisione delle linee guida per le attività dei diversi servizi. Mettiamo a valore il patrimonio di esperienze e competenze maturate, traducendolo in obiettivi di qualità e sviluppo di buone prassi. Un passaggio...

BASTA MORTI IN MARE

La Cooperativa Sociale Il Melograno aderisce al presidio di lunedì 19 giugno, ore 18:30, nei pressi del Consolato di Grecia a Milano (M2Lanza). Assistiamo inermi all’ennesima strage. Ancora una volta decine di morti, centinaia di dispersi che non avranno mai un nome....

Webinar : il 22 giugno incontro con il giornalista Negri

CAMBIA LA DATA del secondo appuntamento per il ciclo “Comprendere le sfide della contemporaneità” La Cooperativa Il Melograno propone una serie di appuntamenti gratuiti per ‘addetti ai lavori’ ma non solo, affrontando questioni e tematiche di attualità che troppo...

Webinar: comprendere le sfide della contemporaneità

Una serie di incontri dedicati ai temi e alle sfide della contemporaneità pensati per chi opera e lavora nel sociale LINK PER PARTECIPARE https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0pcOihqDIoG9LegyzBsQycFITBe9h02kTy La Cooperativa Il Melograno propone una serie di...

Il 7 maggio in piazza Oberdan a Milano: nessuna persona è illegale

Il Melograno aderisce alla manifestazione cittadina contro il 'Decreto Cutro' La Cooperativa Sociale ‘Il Melograno’ aderisce e partecipa alla manifestazione convocata per il 7 maggio alle ore 15:30  in piazza Oberdan per dire NO al decreto Cutro e per ribadire...

“La Trappola”. Cernusco, la banlieue e 18carati

Un nuovo film dal CAG: “Intercettare nuovi linguaggi, questo deve fare un Centro di Aggregazione Giovanile” Al CAG Labirinto di Cernusco viene presentato il film ‘La Trappola’ di Giacomo Miraldi. Il Centro di Aggregazione Giovanile Il Labirinto di Cernusco sul...

NESSUNA PERSONA E’ ILLEGALE. NO AL DECRETO CUTRO

La Cooperativa Sociale 'Il Melograno' aderisce alla manifestazione di Milano del 7 maggio Le migrazioni non sono un'emergenza, ma un fenomeno sociale che riguarda da sempre la storia dell'umanità. Quello che cambia, spesso in peggio, sono le condizioni e le cause per...

Il Melograno a Pesaro per il Progetto Pina-Q

Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità Oggi venerdì 31 marzo, a Pesaro, Il Melograno partecipa all’evento finale del Progetto Pina-Q, finanziato dal FAMI (Fondo Nazionale Asilo, Migrazione e Integrazione). L’obiettivo generale del...

“Portiamo in Italia la famiglia di Nazira”

Anche la RAI racconta la storia di Nazira. A questo link il servizio realizzato da Maria Itri di TGR Lombardia. Un grazie, di cuore, ad AC Milan che ha permesso le riprese all'interno del Centro Sportivo Vismara (Puma House of Football) e in particolare a Ilaria...

Sogni che galleggiano, sogni che affogano
Sogni che galleggiano, sogni che affogano

Due ragazze, due donne, nate e cresciute quasi nello stesso angolo di mondo. Unite dalle stesse origini, dalle stesse passioni. Sono entrambe di etnia hazara. Un tempo, da quelle parti, gli hazara erano maggioranza. Non solo etnica ma anche culturale. Poi, lungo i...

Lamin segna per noi!
Lamin segna per noi!

Dalla Guinea alla Sicilia passando per Sanremo e Milano. Una storia di riscatto, uno dei tanti ‘piccoli miracoli’ in un Paese che da 30 anni aspetta una nuova Legge sull’Immigrazione. Lamin è un ragazzo della Guinea che a soli 17 anni ha lasciato la sua famiglia e i...

La ‘nostra’ Nazira sul Corriere della Sera e l’Avvenire
La ‘nostra’ Nazira sul Corriere della Sera e l’Avvenire

Sul campo, oggi, piovono più palloni di quanti i guantoni di Nazira possano fermarne, Davide Corti sta allenando la Primavera del Milan femminile e non fa sconti all’ospite arrivata dall’Afghanistan con una storia importante in valigia. Ma, per una volta, i...

Inclusione: è fondamentale la collaborazione tra amministrazioni locali
Inclusione: è fondamentale la collaborazione tra amministrazioni locali

Il Melograno come catalizzatore di servizi di accoglienza tra Pieve Emanuele e Opera Crediamo fortemente nell’accoglienza e nell’integrazione delle persone cui viene riconosciuto il diritto di richiesta d’asilo o di protezione internazionale. In realtà siamo a favore...

Due anni bellissimi insieme a Ezio
Due anni bellissimi insieme a Ezio

Oggi festeggiamo il secondo ‘compleanno’ della fusione con la Cooperativa Ezio di Pieve Emanuele. Un sodalizio che ha portato un nuovo valore sociale per l’inserimento delle persone più fragili e affermare una volta di più l’impegno de Il Melograno nel mettere al...

Pronto Intervento Sociale: un nuovo servizio per il territorio
Pronto Intervento Sociale: un nuovo servizio per il territorio

Si chiama Pronto Intervento Sociale. Un intervento professionale qualificato a supporto di situazioni di emergenza e di urgenza con lo scopo di fornire una risposta immediata, tempestiva e qualificata alle diverse manifestazioni del bisogno e di garantire la...

Benvenuto 2023
Benvenuto 2023

Il calendario de Il Melograno con le illustrazioni di Silvia Bonanni Un piccolo assaggio del calendario de Il Melograno 2023, con le splendide illustrazioni di Silvia Bonanni. Per augurare a tutte e tutti le lavoratrici, i lavoratori, le collaboratrici e i...

Uno “sportello d’ascolto” per studenti e famiglie
Uno “sportello d’ascolto” per studenti e famiglie

Un servizio attivo a Gaggiano presso l'istituto Comprensivo statale Leonardo da Vinci Ascoltare i più giovani, specialmente dopo il periodo più duro della pandemia, è importante. “Come” farlo non è semplice. Oggi l’Italia dal punto di vista della dispersione...

I migranti siamo anche noi
I migranti siamo anche noi

IL MELOGRANO APRE I CENTRI SAI ALLA CITTADINANZA E AL TERRITORIO Un aperitivo interculturale con gli ospiti dei progetti di Accoglienza e Integrazione di Pieve Emanuele, Mediglia, Paullo, SAI di Assemi, Locate Triulzi In occasione della Giornata Internazionale del...

Il Sorriso di Casorate Primo
Il Sorriso di Casorate Primo

A Casorate Primo la Cooperativa il Melograno ha contribuito alla nascita di un nuovo centro diurno sperimentale per disabili. Una bellissima scommessa in un territorio che ha un forte bisogno di supporto. Siamo nella provincia occidentale di Pavia, la ‘bassa’ fatta di...

Inaugurazione “Il Sorriso”
Inaugurazione “Il Sorriso”

Domenica 27 novembre vi aspettiamo all’Oratorio Sacro Cuore Maria Bambina di Casorate Primo. La Cooperativa il Melograno inaugura il primo Centro Ricreativo Diurno Disabili del territorio. L’appuntamento è per le 15 per un bellissimo pomeriggio insieme con giochi,...

La (bella) storia di Faiza
La (bella) storia di Faiza

Faiza è una donna irachena, fuggita da Bagdad sei anni fa. Faiza ha assistito all’omicidio di suo marito, sgozzato davanti ai suoi occhi. È fuggita prima in Svezia, poi è arrivata in Italia. Il Melograno l’ha assistita all’interno dei progetti SAI del Comune di Locate...

Cerchiamo famiglie affidatarie
Cerchiamo famiglie affidatarie

Il servizio affidi del Melograno- CBM organizza un incontro online per raccontare l’esperienza dell’affido e rispondere ai dubbi e alle domande sul tema. Abbiamo bisogno di nuovi genitori affidatari per continuare ad aiutare bambine, bambini e le loro famiglie nel...

I profughi di Guerra e il trauma
I profughi di Guerra e il trauma

Un percorso di formazione per operatori sociali e sanitari I profughi di guerra e il trauma è il titolo di un percorso formativo per operatori sociali e sanitari de Il Melograno in collaborazione con FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) finanziato dal...

Come sta cambiando il lavoro nel sociale

Come sta cambiando il lavoro nel mondo dei servizi sociali e sociosanitari? Le “grandi dimissioni”, quelle che nel 2021 hanno coinvolto solo in Italia quasi due milioni di persone, hanno investito anche i servizi alla persona? Forse non in termini massicci, ma in...

Il Progetto ‘Abitare Collaborativo’ raddoppia
Il Progetto ‘Abitare Collaborativo’ raddoppia

Alloggi gratuiti per studenti in cambio di attività sociali in due comunità Sei uno studentessa/studente universitaria/o in Scienze della Formazione, Psicologia, Servizio Sociale? Stai cercando un alloggio a Milano dove vivere un’esperienza di abitare collaborativo e...

Più agili, più liberi, più umani
Più agili, più liberi, più umani

Il Melograno partecipa al progetto “MIRE” del Comune di Milano. Abbiamo iniziato e tracciato un percorso con l’obiettivo di individuare e praticare modelli di lavoro agile. Di cosa si tratta Il progetto “MIRE – Milano in rete – dal welfare al tempo ritrovato” nasce...

Un calcio al razzismo
Un calcio al razzismo

Il Melograno partecipa alla quinta edizione del torneo del NAGA intitolato a Italio Siena, a cinque anni dalla sua scomparsa. L’appuntamento è per sabato 24 settembre dalle 9 del mattino in poi presso il campo della gloriosa Sant’Ambroeus FC, il centro sportivo...

Progetto abitare collaborativo
Progetto abitare collaborativo

Sei una studentessa fuori sede oppure una giovane lavoratrice e stai cercando un alloggio a Milano dove vivere un’esperienza di abitare collaborativo? Hai un’età compresa tra i 18 e i 30 anni? Con una quota mensile di 300,00 euro il servizio APP - Appoggio per...

“Governare il Futuro”: tutti i podcast dal RadioCamper
“Governare il Futuro”: tutti i podcast dal RadioCamper

Rozzano, Pieve, Binasco, Zibido, Opera e Locate: queste le piazze toccate dal RadioCamper di ShareRadio che con noi (e altri) ha realizzato questa prima parte del progetto “Governare il Futuro”.     Un progetto che si pone come obiettivi generali PROMUOVERE...

Oggi siamo sul Corriere Buone Notizie
Oggi siamo sul Corriere Buone Notizie

Una fantastica doppia pagina oggi su Corriere  Buone Notizie in cui si racconta la storia di Yurii, nostro ospite Ucraino accolto nel Comune di Pantigliate. Grazie a Rosella Redaelli per il bellissimo servizio. E grazie a Yurii per aver accettato di raccontare la sua...

I nostri centri estivi
I nostri centri estivi

 e secondarie di primo gradoCentri estivi de Il Melograno: 30mila ore di servizio per l’estate in città di quasi 2mila bambini  Gite, piscine, laboratori. Oltre 100 ragazze e ragazzi diversamente abili assistiti in 143 settimane di lavoro    Segrate, 15 giugno...

Educatori: “Dequalificare non è la soluzione”
Educatori: “Dequalificare non è la soluzione”

Intervista de "Il Giorno" al nostro Direttore sulla decisione di Regione Lombardia di revocare i vincoli ai titoli di studio  per gli educatori professionali. "Il problema esiste ed è serio. Ma la deroga sui titoli di studio rischia di acuirlo, anziché alleviarlo,...

A Casa Insieme
A Casa Insieme

A CASA, INSIEMEQuando una diagnosi di patologia, disabilità cade sulla famiglia: l’intervento precoce quale àncora nel disorientamento. 12 maggio 2022 – 14.00 | 17.00Auditorium Enrico Maria PoglianiOspedale San Gerardo | Palazzina AccoglienzaVia Pergolesi, 33 – Monza...

Prima famiglia accogliente attivata
Prima famiglia accogliente attivata

𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐈𝐍𝐒𝐄𝐑𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐔𝐂𝐑𝐀𝐈𝐍𝐀 𝐈𝐍 𝐔𝐍𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐀𝐂𝐂𝐎𝐆𝐋𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐓𝐄 𝐃𝐄 𝐈𝐋 𝐌𝐄𝐋𝐎𝐆𝐑𝐀𝐍𝐎Domenica mattina Carmen, insieme alla sua famiglia e al cagnolino whisky hanno accolto a casa propria, vicino Bergamo, una famiglia in fuga dalla guerra in Ucraina. Una...

Famiglie accoglienti per le donne e i bambini ucraini
Famiglie accoglienti per le donne e i bambini ucraini

Ieri pomeriggio abbiamo organizzato un incontro online con le famiglie che si erano rese disponibili durante l’emergenza afghana ad accogliere in casa una donna in fuga dalla guerra. Oltre 60 famiglie collegate, hanno rinnovato la propria disponibilità ad ospitare,...

Prima donna presidente per la coop Il Melograno
Prima donna presidente per la coop Il Melograno

Prima presidente donna per la Cooperativa sociale Il Melograno di Segrate, dal 1999 a servizio delle persone e delle comunità e che oggi conta 700 lavoratori, di cui la buona parte, più di 500, sono soci. E’ Mara Cappellini, già vicepresidente e membro del CdA, che...

Coop Il Melograno cerca appartamenti per i profughi ucraini
Coop Il Melograno cerca appartamenti per i profughi ucraini

Il Melograno cerca appartamenti liberi nel milanese da mettere a disposizione per l’accoglienza dei profughi ucraini. La cooperativa sociale attiva dal 1999 al servizio delle persone e delle comunità vuole ampliare la propria capacità di sostegno e servizi alle...

NUOVA COLLABORAZIONE CON ARCI ROZZANO
NUOVA COLLABORAZIONE CON ARCI ROZZANO

La nostra cooperativa ha avviato una nuova collaborazione con il Circolo Arci Curiel di Rozzano. Da lunedì 14 Marzo verrà avviato un laboratorio di cucito con i ragazze e le ragazze del centro diurno disabili di Pieve Emanuele. Sarà la prima di una serie di inziative...

PER LA PACE
PER LA PACE

Un grazie all'Amministrazione comunale di Pieve Emanuele per il bellissimo presidio in difesa della Pace, dalla parte del popolo Ucraino, organizzato ieri sera. Orgogliosi di esserci stati, accanto al Sindaco Paolo Festa, come facciamo anche concretamente ogni giorno...

ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE ITALIANAL'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di...

LA CASA DELLE MAMME
LA CASA DELLE MAMME

Il progetto "Casa delle mamme" è un progetto di housing di accoglienza e reinserimento sociale per madri e bambini in uscita da percorsi di protezione per violenza. Viene offerta innanzitutto una casa: un luogo protetto, dove trovare sicurezza e accoglienza....

BUON FINE: SOLIDARIETÀ E AMBIENTE
BUON FINE: SOLIDARIETÀ E AMBIENTE

La nostra Cooperativa aderisce al Progetto Buon Fine Di Coop Lombardia, un progetto che recupera le derrate alimentari ancora in ottimo stato ma non più vendibili dalla grande distribuzione, una attenzione verso il consumo attento e consapevole.Coop Lombardia porta...

ACCOGLIERE ESSERI UMANI
ACCOGLIERE ESSERI UMANI

Oggi parliamo di immigrazione e accoglienza, un importante settore per la nostra cooperativa, il nostro modo di essere concretamente accoglienti e di garantire il diritto a vivere in modo autonomo e indipendente a chi arriva nel nostro Paese per migliorare le proprie...

LA CASA DELLE MAMME DI SAN GULIANO
LA CASA DELLE MAMME DI SAN GULIANO

Un grazie al Comune di San Giuliano e A.S.S.E.M.I. ogni giorno al nostro fianco nello splendido progetto di accoglienza della Casa delle mamme. E domani pomeriggio ci confronteremo insieme agli operatori in un seminario dal titolo "libere con un nuovo progetto di...

GIORNATA CONTRO IL BULLISMO
GIORNATA CONTRO IL BULLISMO

Oggi 7 febbraio è la Gionata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, una emergenza sempre più attuale. Secondo gli ultimi dati UNESCO, provenienti da indagini condotte in paesi industrializzati, la percentuale di minorenni che ha sperimentato cyberbullismo...

S.A.D. SERVZIO ASSISTENZA DOMICILIARE
S.A.D. SERVZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Il Melograno, in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali, gestisce Servizi di Assistenza Domiciliare, il cosiddetto SAD, per oltre 300 utenti nella città Metropolitana di Milano e Monza Brianza. Il SAD è l’insieme delle prestazioni socio-assistenziali...

LA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
LA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

Il primo venerdì di febbraio 2021 si festeggia la Giornata dei Calzini Spaiati. Questa ricorrenza non uffiale viene seguita con grande interesse da migliaia di bambini in tutta Italia ed è nata proprio per merito di alcuni bambini e della loro maestra, Sabrina, in una...

CENTRI DI AGGREGAZIONE E POLITICHE GIOVANILI
CENTRI DI AGGREGAZIONE E POLITICHE GIOVANILI

Il Melograno si occupa di servizi rivolti ai giovani da sempre con entusiasmo: le politiche giovanili sono scommesse che ci chiedono di affrontare le sfide dell’epoca contemporanea. Lavoriamo per proposte in cui l’esperienza dell’aggregazione porta verso la comunità,...

LA RACCOLTA DEI VESTITI NEI CASSONETTI GIALLI
LA RACCOLTA DEI VESTITI NEI CASSONETTI GIALLI

Il Melograno pone una forte attenzione al riciclo e il riuso. Per questo proponiamo attività e servizi dall’alto impatto sociale come Dona Valore, con il quale recuperiamo indumenti dismessi, donando nuovo valore agli oggetti e rendendoli disponibili per chi ne ha...

UN NUOVO SERVIZIO DI EDUCATIVA SCOLASTICA A SOVICO E ALBIATE
UN NUOVO SERVIZIO DI EDUCATIVA SCOLASTICA A SOVICO E ALBIATE

Dai primi giorni di Gennaio la nostra cooperativa gestisce un nuovo servizio di assistenza educativa specialistica nei Comuni di Albiate e Sovico. Seguiamo nel loro percorso scolastico 5 bambini con 2 operatori specializzati. Un lavoro delicato e importante che aiuta...

GRAZIE AD ABOCA PER LA DONAZIONE
GRAZIE AD ABOCA PER LA DONAZIONE

Vogliamo ringraziare ABOCA che ci ha regalato 100 bottigliette dI sciroppo Immunomix da utilizzare per le nostre comunità minori e per le comunità mamma bambino gestite da Il Melograno CBM. Un gesto di solidarietà importante che contribuisce a rendere il nostro lavoro...

L’AFFIDO FAMILIARE
L’AFFIDO FAMILIARE

Il Melograno CBM si occupa di bambine e bambini dal 1984, quando un gruppo di noi decise di fondare il Centro per il Bambino Maltrattato. Da sempre ci occupiamo anche di AFFIDI: progetti di accoglienza temporanei, pensati per rispondere ai bisogni di minori e famiglie...

IL MELOGRANO AL LAVORO!
IL MELOGRANO AL LAVORO!

Un grazie ai coordinatori e agli operatori di tutti i nostri servizi scolastici e pascolastici, impegnatissimi in questi giorni a garantire le attività nonostante l'emergenza dovuta all'alto tasso di positività. Ogni giorno si fanno i salti mortali per sostituire i...

L’ASILO NIDO DI SENAGO
L’ASILO NIDO DI SENAGO

Dallo scorso settembre Il Melograno Onlus gestisce l'Asilo nido del Comune di Senago. 4 classi di bimbi spassosissimi: la rossa, la blu, la gialla e una classe di superpiccoli, i lattanti. Nel servizio sono impiegate 11 educatrici, 3 ausiliarie e la nostra...

PROGETTO REMÌ CONTRO LA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI
PROGETTO REMÌ CONTRO LA VIOLENZA SUI MINORI MIGRANTI

Il Melograno Onlus, grazie all'ISMU e con Cismai e Cidis Onlus, partecipa al Progetto del Ministero degli Interni e cofinanziato dall'Unione Europea Remi - Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti. L'obiettivo è la creazione di un modello di prevenzione...

ANDIAMO A SCUOLA IN SICUREZZA
ANDIAMO A SCUOLA IN SICUREZZA

A scuola in sicurezza. Dal 10 Gennaio Il Melograno Onlus gestisce il servizio di viabilità e assistenza nel trasporto scolastico del Comune di Gaggiano. 6 ausiliarie accompagneranno in sicurezza tutti i bambini e le bambine dai 6 ai 13 anni nel percorso casa-scuola e...

IL SERVIZIO CIVILE A IL MELOGRANO
IL SERVIZIO CIVILE A IL MELOGRANO

Servizio civile con Il Melograno Onlus contro il divario digitale.Opportunità per ragazze e ragazzi del milanese per aiutare Neet e giovani migranti ad accrescere le capacità digitali. Una nuova opportunità di svolgere il servizio civile a favore della propria...

LA TUTELA MINORI DI CARATE BRIANZA
LA TUTELA MINORI DI CARATE BRIANZA

La tutela minori di Carate Brianza. Oltre ai buoni propositi questo 2022 ha già portato a Il Melograno Onlus un nuovo servizio! Dall'1 Gennaio gestiamo il Servizio sociale psicologico integrato di area minori e famiglia del distretto di Carate Brianza che comprende i...

DOPO DI NOI, INCONTRO DE IL MELOGRANO
DOPO DI NOI, INCONTRO DE IL MELOGRANO

A più di 5 anni dall’approvazione della legge sul “Dopo di noi” (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”), che ha colmato un grave vuoto nel nostro ordinamento, la Cooperativa sociale...

LA PANDEMIA HA AUMENTATO LA RICHIESTA DI TUTELA DEI MINORI
LA PANDEMIA HA AUMENTATO LA RICHIESTA DI TUTELA DEI MINORI

Durante il lungo lockdown dovuto all’emergenza pandemica, il Tribunale dei minori di Milano ha denunciato il raddoppio dei provvedimenti di allontanamento di bambini e ragazzi da famiglie maltrattanti. Una situazione preoccupante che non sembra ancora rientrata e che...

#UNORAPERMIMMO
#UNORAPERMIMMO

#unoraperMimmo. Con questo hashtag la Cooperativa sociale Il Melograno, dal 1999 attiva nei servizi di welfare alle persone e alle comunità, ha lanciato la propria campagna politica e di raccolta fondi a sostegno di Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace condannato a 13...

“UNA STANZA PER UNA DONNA AFGHANA” IN FUGA DAL FONDAMENTALISMO
“UNA STANZA PER UNA DONNA AFGHANA” IN FUGA DAL FONDAMENTALISMO

#Unastanzaperunadonnaafghana. La propone la Cooperativa sociale Il Melograno, attiva dal 1999 nel mondo dei servizi alle persone e alle comunità (disabili, anziani, famiglie e minori, migranti richiedenti asilo). La cooperativa, che conta circa 700 lavoratori e 500...

A PIEVE EMANUELE NUOVO POLO AL SERVIZIO DELLA DISABILITÀ
A PIEVE EMANUELE NUOVO POLO AL SERVIZIO DELLA DISABILITÀ

Inaugurato l’8 luglio il nuovo Polo al servizio delle persone disabili del sud Milano targato Il Melograno. La cooperativa sociale di Segrate, dal 1999 al servizio delle persone e delle comunità in numerosi ambiti, ha acquisito la gestione del Centro Diurno Disabili...