Formazione e supervisione

Risposte su misura per sostenere i percorsi professionali.

Le attività formative, garantite su tutto il territorio nazionale, si sono via via modificate, in virtù del profondo cambiamento che ha investito negli anni il sistema di welfare, in particolare con la riforma in ambito sociale, le modifiche del sistema sanitario e le normative che regolano il Tribunale per i Minorenni e le leggi a tutela dell’infanzia. Le nuove problematiche sono state oggetto di riflessione, ricerca, individuazione di nuove strategie e modalità. Si sono così sviluppate nuove aree di supporto al lavoro sociale, sia nel campo più proprio dell’organizzazione dei Servizi, sia in campi teorico-applicativi che richiedono maggiore specializzazione e più efficaci strumenti operativi.

Contemporaneamente, un continuo scambio con realtà europee impegnate nello studio e nella realizzazione di interventi su casi di maltrattamento e abuso sul piano del “sapere”, del “saper fare” e del “saper essere”, ha consentito alla Cooperativa – grazie all’esperienza di CBM – di collocarsi come una delle più significative realtà italiane per l’intero ambito internazionale.
Grazie all’esperienza maturata, possiamo contare su un gruppo di formatori estremamente qualificato, con il quale condividiamo l’impostazione metodologica e le modalità di intervento.

Quanto alla supervisione, siamo in grado di strutturare percorsi pensati per favorire l’efficace gestione dei casi, la coerenza degli interventi, il mantenimento della giusta distanza, dell’equilibrio nella gestione della dimensione emotiva. L’analisi dei casi portati dagli operatori, la loro condivisione, l’integrazione dei differenti punti di vista professionali che la supervisione assicura in un’ottica multidisciplinare, consentono di verificare, analizzare, valorizzare i vissuti degli operatori, avvicinando punti di vista differenti e creando un clima di positiva e continua collaborazione.

Per informazioni, rivolgersi al dott. Antonio Vitale, formazione@cbm-milano.it

I nostri corsi formativi

Con le lenti della resilienza
Edificare percorsi di rinascita con minori vittime di violenza

I minori stranieri che giungono ai servizi perché vittime di violenza, mostrano una vulnerabilità acuita da ulteriori fattori, come la discriminazione, i pregiudizi, la marginalizzazione, che rendono più difficile l’accesso ai servizi di sostegno e protezione.
Il bisogno emergente richiama quindi alla necessità di individuare direttrici di significato, che permettano di leggere la realtà e orientare il lavoro con minori e famiglie a rischio.

Scarica la scheda del corso

Modalità: 3 incontri di 3 ore (9.30-12.30) tramite piattaforma Zoom

Date: 29 settembre, 13 ottobre e 27 ottobre 2023

Docenti: Michela Gardon, Alessandra Cipolla, Malik Aljabu

Compila il form per iscriverti al corso

Richiedi informazioni

Contattaci per ulteriori chiarimenti o informazioni:

MAIL

ilmelograno@ilmelogranonet.it

TELEFONO

02 70630724

Catalogo offerta formativa