Il Melograno

Cooperativa sociale

Costruiamo futuri possibili, insieme

Minori e famiglia

Una rete multidisciplinare di esperti per la tutela dei più piccoli e la cura delle crisi familiari

Persone con disabilità

Accompagnare, sostenere i percorsi di vita, promuovere autodeterminazione e autonomia.

Accogliere e abitare

Luoghi da abitare per proteggere, includere e ripartire.

Servizi per la terza età

Progetti e iniziative per il benessere, la cura e il mantenimento dell’autosufficienza

Politiche giovanili

Aggregare, scoprire, partecipare: percorsi per valorizzare le competenze e talenti.

Stranieri e migranti

Percorsi di accoglienza e integrazione sostenibili, diffusi e partecipati dalle comunità locali

Lavoro e inclusione

Aiutiamo a rialzarsi le persone che cadono e che con il lavoro possono riconquistare dignità e autonomia.

Servizi specialistici

Minori, adulti, famiglie che vivono tensioni, conflitti e disagio possono ritrovare la serenità

Servizi per la scuola

Formazione per docenti, laboratori e attività, proposte per DSA, BES, bambini stranieri e con disabilità.

Transizione ecologica

La sostenibilità oltre il bla bla: nuova vita ai vestiti, riciclo e riutilizzo, lotta ad ogni tipo di spreco, a partire dal cibo.

Chi siamo

Il Melograno è una impresa sociale che al suo interno ha scelto di fare della contaminazione tra competenze, saperi, culture organizzative e storie la sua cifra identitaria, al servizio di un progetto cooperativo che punta alla valorizzazione delle risorse, delle persone e delle comunità.

Dal 1984 progettiamo e gestiamo servizi per rendere esigibili i diritti e promuovere il benessere delle persone. Siamo portatori di un orizzonte metodologico diversificato e di molteplici sguardi, che nascono dalle esperienze di fusione tra Il Melograno, CBM (Centro del bambino maltrattato e per la cura della crisi familiare) ed Ezio (cooperativa di tipo B), e che si sono arricchiti nel lavoro di questi anni, attraverso l’integrazione dei paradigmi di riferimento.

Diamo un po’ di numeri

Oltre 7500 persone assistite

tra cui minori, anziani, disabili, persone in disagio, migranti.

Oltre 100 Amministrazioni locali

con cui abbiamo collaborato negli anni.

Oltre 1000 progetti specifici

presentati nei diversi bandi di gara a cui abbiamo partecipato.

Oltre 700 lavoratori

tra cui soci e collaboratori professionali.

Servizi e progetti

Lavoriamo per dare una risposta organizzata ai bisogni e ai diritti delle persone. Consideriamo infatti la soddisfazione delle necessità del singolo come un tassello per costruire il benessere dell’intera collettività, senza però dimenticare di mettere la persona al centro del nostro intervento.

Siamo costantemente impegnati nella realizzazione di servizi qualificati, evolutivi ed innovativi, capaci di garantire stabili prospettive di lavoro sociale. Insieme alle comunità locali costruiamo progetti e servizi, per accompagnare grandi e piccini, persone con e senza disabilità, giovani e anziani, interpretando i cambiamenti sociali che attraversano il nostro tempo

Formazione e supervisione

Concepiamo le attività di formazione e supervisione come occasioni per trasmettere il patrimonio di competenze metodologico-esperienziali di cui la cooperativa è portatrice: sosteniamo e aggiorniamo assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, allenatori e istruttori sportivi, avvocati e forze dell’ordine, sanitari e operatori dell’assistenza. Per ciascun gruppo sviluppiamo appositi moduli pensati sulla base delle diversificate esigenze emergenti.

Nell’area minori e famiglia, la cooperativa può contare sui professionisti e sull’esperienza di CBM, a cui dal 1984 istituzioni ed enti si rivolgono per avere risposta a bisogni di implementazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.

Siamo astemi, non solo sobri: viva il 25 aprile
Siamo astemi, non solo sobri: viva il 25 aprile

«La cooperazione è un piccolo frutto di una grande idea, sbocciata dal cervello di uomini semplici, sotto la pressione del bisogno.» — Sandro Pertini, “La cooperazione”, 1924 Scriviamo con sobrietà...

Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia
Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia

La storia di una delle figure più rappresentative della Liberazione di Milano  C’è un nome che più di ogni altro rappresenta la lotta delle donne milanesi per la Liberazione, quella di Gina...

Calcio e Resistenza: storie di partigiani in campo
Calcio e Resistenza: storie di partigiani in campo

Ci sono tante storie che hanno incrociato la Resistenza e il calcio.  Tra le più note, quelle di Bruno Neri, il calciatore che si rifiutò di fare il saluto romano, e di Rino Dalla Negra È il...

Guerra e pace: la battaglia sospesa di Francesco
Guerra e pace: la battaglia sospesa di Francesco

È morto il papa delle nozze con paupertas, il primo a scegliere il nome di Francesco, l’uomo venuto dai confini del mondo per parlare di pace, di povertà, di persone lasciate ai margini. Il suo...

I centri estivi, secondo noi
I centri estivi, secondo noi

Dal 2000 progettiamo un servizio pubblico che risponde ai bisogni di conciliazione vita-lavoro delle famiglie e garantisce qualità e continuità educativa per un'estate bella e davvero per tutti. In...

Milano, che fatica
Milano, che fatica

Daniele De Luca, giornalista professionista, milanista. Dopo una lunga esperienza a Radio Popolare Milano, AGR, CNRMedia e altre collaborazioni da alcuni anni si occupa principalmente di...