Il Melograno
Cooperativa sociale
Costruiamo futuri possibili, insieme
Minori e famiglia
Una rete multidisciplinare di esperti per la tutela dei più piccoli e la cura delle crisi familiari
Persone con disabilità
Accompagnare, sostenere i percorsi di vita, promuovere autodeterminazione e autonomia.
Servizi per la terza età
Stranieri e migranti
Lavoro e inclusione
Servizi specialistici
Servizi per la scuola
Chi siamo
Il Melograno è una impresa sociale che al suo interno ha scelto di fare della contaminazione tra competenze, saperi, culture organizzative e storie la sua cifra identitaria, al servizio di un progetto cooperativo che punta alla valorizzazione delle risorse, delle persone e delle comunità.
Dal 1984 progettiamo e gestiamo servizi per rendere esigibili i diritti e promuovere il benessere delle persone. Siamo portatori di un orizzonte metodologico diversificato e di molteplici sguardi, che nascono dalle esperienze di fusione tra Il Melograno, CBM (Centro del bambino maltrattato e per la cura della crisi familiare) ed Ezio (cooperativa di tipo B), e che si sono arricchiti nel lavoro di questi anni, attraverso l’integrazione dei paradigmi di riferimento.

Diamo un po’ di numeri
Oltre 7500 persone assistite
tra cui minori, anziani, disabili, persone in disagio, migranti.
Oltre 100 Amministrazioni locali
con cui abbiamo collaborato negli anni.
Oltre 1000 progetti specifici
presentati nei diversi bandi di gara a cui abbiamo partecipato.
Oltre 700 lavoratori
tra cui soci e collaboratori professionali.
Servizi e progetti
Lavoriamo per dare una risposta organizzata ai bisogni e ai diritti delle persone. Consideriamo infatti la soddisfazione delle necessità del singolo come un tassello per costruire il benessere dell’intera collettività, senza però dimenticare di mettere la persona al centro del nostro intervento.
Siamo costantemente impegnati nella realizzazione di servizi qualificati, evolutivi ed innovativi, capaci di garantire stabili prospettive di lavoro sociale. Insieme alle comunità locali costruiamo progetti e servizi, per accompagnare grandi e piccini, persone con e senza disabilità, giovani e anziani, interpretando i cambiamenti sociali che attraversano il nostro tempo
Formazione e supervisione
Concepiamo le attività di formazione e supervisione come occasioni per trasmettere il patrimonio di competenze metodologico-esperienziali di cui la cooperativa è portatrice: sosteniamo e aggiorniamo assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, allenatori e istruttori sportivi, avvocati e forze dell’ordine, sanitari e operatori dell’assistenza. Per ciascun gruppo sviluppiamo appositi moduli pensati sulla base delle diversificate esigenze emergenti.
Nell’area minori e famiglia, la cooperativa può contare sui professionisti e sull’esperienza di CBM, a cui dal 1984 istituzioni ed enti si rivolgono per avere risposta a bisogni di implementazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.

Notizie
“In punta di piedi” nell’Ambito territoriale Alto e Basso Pavese
Cinque appuntamenti per creare un percorso di inclusione aperto a tutte e tutti, in continuità con le attività scolastiche, e non solo spazi per supportare le persone con disturbi dello spettro...
I giorni dell’Affido: grande partecipazione all’Experience Room
Quante emozioni durante I Giorni dell’Affido! Si è appena conclusa un’edizione intensa e coinvolgente, che ha visto una straordinaria partecipazione di famiglie, operatori e cittadini. Tra i momenti...
Dall’assistenzialismo all’inclusione: il Progetto di vita e il ruolo del Terzo settore
Il 10 e 11 novembre siamo stati a Roma per partecipare al gruppo di lavoro sulla disabilità di Legacoopsociali. Un momento di confronto per mettere a sistema visioni ed esperienze...
Un abitare accessibile a Milano è possibile: Terzo settore, Comune e imprese insieme per aiutare chi vive e lavora in città
Alloggi pubblici riqualificati e dati in affitto a canone accessibile a chi lavora ma rischia di restare escluso dal mercato immobiliare: è “Prendi Posto”, il progetto della Cooperativa...
The Red Apple
di Daniele De Luca Non l’hanno visto arrivare, ma è arrivato. Per la prima volta nella sua storia New York avrà un sindaco dichiaratamente socialista. Il che, per l’80% degli americani, si traduce...
Che fine ha fatto il CPR albanese di Gjadër?
Il centro nel nord dell’Albania continua a esistere ma è quasi scomparso dalle cronache. Nonostante costi enormi e numeri molto bassi di migranti ospitati, la struttura è rimasta attiva, mostrando...





