Parità di genere

Il nostro impegno concreto

Abbiamo scelto di costruire un’organizzazione in cui la parità di genere sia effettiva, non semplicemente proclamata: in ogni decisione, in ogni processo, in ogni relazione.

La Certificazione della parità di genere rappresenta il riconoscimento formale di un lavoro collettivo condotto negli anni dalla cooperativa per garantire pari opportunità di crescita professionale, valorizzare il talento di tutte e di tutti, contrastare disuguaglianze – non solo salariali – e smascherare stereotipi che ancora oggi permeano la società e il mondo del lavoro.

Non discriminazione

Contrastiamo stereotipi e pregiudizi di genere in ogni ambito organizzativo, rendendo visibile e operativa la cultura dell’equità.

Valorizzazione della Differenza

Promuoviamo ambienti inclusivi in cui il riconoscimento reciproco alimenta creatività e innovazione.

 

Parità di accesso

Offriamo a tutte e a tutti le stesse condizioni iniziali, in ogni ambito organizzativo.

 

Consapevolezza

Applichiamo sistemi di monitoraggio e strumenti di trasparenza per orientare una crescita continua, concreta e verificabile.

 

La parità di genere è una prospettiva: una direzione da costruire nel tempo, attraverso la pratica quotidiana, scelte coerenti e una visione da orientare con consapevolezza e responsabilità.

%

della nostra forza lavoro è femminile

Le nostre azioni

Accesso al lavoro

Processi di selezione equi e trasparenti. Offerte formulate in modo neutro rispetto al genere. Valutazioni fondate su competenze e merito.

Formazione

Piano formativo continuo con attenzione specifica alla parità di genere. Valorizzazione del talento e delle competenze femminili nei ruoli di responsabilità.

Carriera e valutazione

Avanzamenti professionali basati su criteri oggettivi. Confronto continuo, tracciabile e paritario tra responsabili e componenti dei gruppi di lavoro.

Equità retributiva

Schemi retributivi indipendenti dal genere. Criteri chiari, tracciabili e condivisi.

Genitorialità

Supporto alla maternità e alla paternità nelle diverse fasi del congedo. Sostegno concreto per una condivisione reale dei carichi familiari.

Bilanciamento
vita-lavoro

Flessibilità organizzativa orientata al benessere personale e familiare.

Comunicazione

Ascolto continuo, linguaggio inclusivo, riscontri strutturati. Il Comitato Guida per la Parità di Genere definisce obiettivi e indicatori di monitoraggio.

Segnalazione e reclami

Tolleranza zero verso comportamenti discriminatori. Canale interno attivo, riservato e protetto per la segnalazione di irregolarità.

Vuoi saperne di più?

Consulta la nostra Politica di Parità di Genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022

Scarica il certificato sulla Parità di Genere

Tutti i lavoratori e le parti interessate, qualora ravvisino una situazione di contrasto o violazione dei principi di parità di genere definiti nelle PdR 125:2022, possono effettuare una segnalazione all’ Organo di Vigilanza (ODV) della Cooperativa sociale Il Melograno. Le segnalazioni, anche in forma anonima, possono essere effettuate il modulo Segnalazioni disponibile sul sito.