A Varese un evento promosso dall’Area Formazione de Il Melograno per facilitare alleanze professionali efficaci e consapevoli all’interno degli enti pubblici
Il 20 giugno si è svolto a Castello di Masnago un evento formativo promosso dalla nostra cooperativa assieme ad Ambito Territoriale Sociale Varese e Comune di Varese, rivolto al personale dei due enti, con l’obiettivo di creare un’occasione concreta di conoscenza reciproca e collaborazione tra ruoli e servizi.

Ogni ente pubblico è un sistema complesso in cui funzioni e competenze diverse convivono e operano in parallelo. Tuttavia, non sempre queste realtà si incontrano davvero. Questa la riflessione alla base del percorso progettato dall’Area Formazione de Il Melograno, già presente in questi territori con attività di supervisione per il rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del burnout tra gli operatori secondo quanto previsto dagli obiettivi PNRR.
L’incontro, dal titolo evocativo “Connessioni di ruoli”, è nato proprio con l’intento di colmare questa distanza, offrendo uno spazio attivo e professionale per riconoscersi e riconoscere l’altro, nella sua funzione e nelle sue responsabilità.
Un format partecipativo e orientato al dialogo
L’attività, organizzata nell’arco di una mattinata e condotto dalla direttrice tecnica dell’Area Formazione della cooperativa Paola Barachetti assieme alle assistenti sociali Vilma Castelli ed Elena Fontana e alla psicologa Evelina Andreeva, si è articolata in quattro tavoli di lavoro, ciascuno centrato su una domanda chiave, per esplorare il modo in cui ci presentiamo nel nostro ruolo, le nostre interazioni quotidiane e gli elementi che favoriscono o ostacolano la collaborazione tra servizi.

Un dialogo guidato nella forma del “World Cafè” arricchito da una riflessione collettiva che ha messo al centro un passaggio fondamentale: andare oltre il semplice “conosco chi sei” per arrivare al “so come lavorare con te”. Una prospettiva che apre la strada a alleanze professionali più efficaci e consapevoli.
Esperienza, creatività e cambiamento
L’incontro è stato anche un momento di esperienza creativa e di gruppo, volto a immaginare nuovi modi di collaborare, a partire da una conoscenza più profonda e autentica dei rispettivi ruoli. Perché conoscersi davvero significa assumersi nuove responsabilità, adottare nuovi sguardi e accogliere nuove possibilità.
Obiettivi del percorso formativo
- Comprendere meglio il lavoro degli altri
- Far emergere e valorizzare il proprio ruolo
- Scoprire percorsi inediti di cooperazione
- Contribuire a costruire un sistema di relazioni più integrato ed efficace
Questa giornata rappresenta un elemento di riflessione ma anche un’occasione concreta per lavorare su una cultura organizzativa dialogica e orientata alla collaborazione. Un modello che, a partire dal personale, può riflettersi positivamente anche sui servizi offerti ai cittadini.
Vuoi organizzare l’evento formativo per il tuo gruppo di lavoro, azienda o ente pubblico? Scrivi a formazione@cbm-milano.it per una proposta personalizzata sulla base delle tue esigenze.
