Un ciclo di incontri a Figino dedicato alle donne accolte nella nostra comunità mamma-bambini, nei progetti di housing e per giovani adulti impegnati in percorsi verso l’indipendenza
Lunedì 16 giugno ha preso il via, presso gli spazi del Borgo Sostenibile di Figino, a Milano, un ciclo di incontri dedicato all’educazione finanziaria, rivolto alle donne accolte nella comunità mamma-bambino “Il Pesco”, nei nostri appartamenti per l’autonomia e ad alcuni giovani adulti impegnati in un percorso verso l’indipendenza.
Il primo dei tre appuntamenti ha affrontato temi fondamentali come la gestione delle entrate e delle spese, la costruzione di un budget familiare, e le strategie per risparmiare anche con risorse limitate.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la “cittadinanza economica” rappresenta un elemento cruciale nei percorsi di accompagnamento che la cooperativa costruisce a fianco di persone in situazione di temporanea fragilità. Acquisire competenze finanziarie di base, saper pianificare le spese e conoscere gli strumenti a disposizione significa infatti rafforzare le basi per un progetto di vita autonomo e sostenibile.
Per la prima volta, questo tipo di contenuti è stato strutturato in una vera e propria formazione partecipata, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione L’Albero della Vita.

In parallelo al corso, è stato organizzato anche un laboratorio ludico-educativo sulla sana alimentazione, pensato per coinvolgere attivamente i figli delle partecipanti attraverso il gioco e la scoperta, permettendo così una partecipazione serena e inclusiva all’iniziativa.
Questo percorso si inserisce pienamente nella nostra visione di welfare di comunità, che si nutre del lavoro di rete con i servizi e le realtà attive sul territorio.