Notizie 

Un abitare accessibile a Milano è possibile: Terzo settore, Comune e imprese insieme per aiutare chi vive e lavora in città

Nov 7, 2025 | In evidenza, Notizie

Alloggi pubblici riqualificati e dati in affitto a canone accessibile a chi lavora ma rischia di restare escluso dal mercato immobiliare: è “Prendi Posto”, il progetto della Cooperativa sociale Il Melograno nato nell’ambito del bando comunale per la realizzazione del progetto “Casa ai lavoratori”. L’iniziativa è stata presentata al convegno “Prendi Posto: riportare la convivenza al centro del disegno urbano”, il 21 novembre a Palazzo Reale

Milano, 21 novembre 2025 – Offrire una risposta concreta a chi lavora ma non riesce a trovare casa in una città dove gli affitti privati sono sempre più proibitivi. È l’obiettivo di “Prendi Posto”, il progetto promosso dalla Cooperativa sociale Il Melograno nell’ambito del bando del Comune di Milano per la realizzazione del progetto “Casa ai lavoratori”.

Grazie all’Accordo con il Comune, il Terzo Settore diventa attore principale nel rimettere al centro la funzione sociale dell’abitare, valorizzando il patrimonio pubblico attraverso interventi di rigenerazione e proponendo un modello collaborativo tra Terzo settore, istituzioni e imprese. Gli alloggi pubblici sfitti e deteriorati vengono riqualificati e dati in affitto a un canone accessibile tramite piani di welfare aziendale.

Il progetto è stato presentato stamattina a Palazzo Reale durante il convegno “Prendi Posto: riportare la convivenza al centro del disegno urbano”, con il patrocinio del Comune di Milano.

Da sinistra: Andrea Sparaciari, Joelle Gallesi, Massimo Bricocoli, Gabriele Buia, Damiano Dalerba, Stefano Garisto

L’appuntamento è stato aperto dai saluti dell’Assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano Fabio Bottero e della Presidente de “Il Melograno” Rossella Pesenti.

“Ringrazio la cooperativa sociale ‘Il Melograno’ per l’impegno messo in campo con ‘Prendi Posto’, grazie al quale contribuirà all’attuazione del progetto ‘Case ai lavoratori’, in cui l’Amministrazione comunale crede molto – commenta l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano Fabio Bottero -. Questa iniziativa, infatti, è nata con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, in difficoltà a sostenere i costi dell’abitare in città, proponendo loro appartamenti di proprietà comunale a canoni realmente accessibili. Milano è una città contemporanea, con una radicata storia di inclusività sociale che, anche attraverso il progetto ‘Case ai lavoratori’, intende proseguire e rafforzare. 

“Ci siamo candidati con coraggio a questa sfida per noi nuova, forse tra i primi tra le cooperative sociali sul territorio a cogliere questa urgenza – afferma la Presidente de il Melograno, Rossella Pesenti – “per noi è un grande impegno. Ma le prime risposte dalle aziende sono confortanti. Il nostro obiettivo sono le persone e come cooperativa sociale trovare risposte innovative ai bisogni di lavoratrici e lavoratori e dare il nostro contributo per contrastare le diseguaglianze. È l’inizio di un nuovo bellissimo percorso”.

Da sinistra: Angelo Foglio, Adriana Granato, Igo Costarelli, Cristian Zanelli, Lorenzo Bagnoli

Tra le prime aziende ad aderire a “PrendiPosto” c’è il gruppo Aimo e Nadia.

Dice la CEO Stefania Moroni: “Ho aderito subito con entusiasmo e da subito a questo progetto che coniuga il sociale con l’attenzione alle persone e al loro benessere. Nel Gruppo Aimo e Nadia accogliamo molte persone che arrivano da altre città e dobbiamo offrire loro luoghi decorosi in cui poter vivere nel loro tempo libero. La sostenibilità è considerare le esigenze di ciascuno e poter affiancare alle abitazioni che già abbiamo una nuova opportunità di vivere in questa città che ha molto da offrire ma spesso con costi difficili da sostenere per persone giovani che affrontano una crescita professionale.Siamo stati i primi ristoranti in Italia certificati per la parità di genere, e oggi possiamo dire che siamo tra le prime aziende ad aderire ad un progetto di welfare innovativo.  Ci auguriamo che questa alleanza tra istituzioni, imprese e terzo settore possa essere un modello virtuoso in altri contesti e luoghi”.

La presidente della Cooperativa Il Melograno, Rossella Pesenti

Gli appartamenti coinvolti nel progetto Prendi Posto, in totale 120, si trovano nei Municipi 5, 6, 7 e 8 e sono oggetto di interventi di riqualificazione per aggiornare e valorizzare gli immobili esistenti, situati in quartieri popolari di Milano. Arredati con mobili e cucine nuovi, gli alloggi saranno assegnati tramite accordi di welfare aziendale, con canoni fino al 50% inferiori rispetto ai prezzi di mercato.

Aderiscono al progetto aziende operative nel comune di Milano e i loro dipendenti con ISEE familiare inferiore a 26.000 euro e senza proprietà immobiliari in Lombardia, secondo i criteri stabiliti del bando.

La Cooperativa sociale Il Melograno è capofila di una ATI (Associazione Temporanea di Imprese) che riunisce Homa, Condiviso e Lefebvre Giuffrè: un’alleanza che mette a sistema competenze nei campi dell’housing, della comunicazione e dell’impresa, per garantire un progetto solido, sostenibile e replicabile.

Sito del progetto: https://www.prendiposto.it/

Programma completo e iscrizione obbligatoria: https://ilmelogranonet.it/prendi-posto/
Sito del progetto: https://www.prendiposto.it/

Per informazioni: prendiposto@ilmelogranonet.it | Tel. 0226688294

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione