Quante emozioni durante I Giorni dell’Affido! Si è appena conclusa un’edizione intensa e coinvolgente, che ha visto una straordinaria partecipazione di famiglie, operatori e cittadini. Tra i momenti più significativi, spicca l’Experience Room – Sul filo delle emozioni, un percorso sensoriale e interattivo pensato per far vivere in prima persona le emozioni dell’accoglienza e dell’essere accolti.
Promossa dal Coordinamento Affidi del Comune di Milano e dall’ATI Affido, di cui Il Melograno è capofila, l’Experience Room ha rappresentato un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’affido familiare in modo profondo ed empatico.
Attraverso una serie di ambienti evocativi, i visitatori hanno potuto esplorare il complesso universo emotivo che accompagna chi accoglie e chi viene accolto: dalla confusione iniziale al timore del giudizio, dal desiderio di costruire relazioni nuove alla serenità della scoperta reciproca.
Il percorso si articolava in diverse stanze, ciascuna dedicata a una tappa simbolica dell’esperienza dell’affido. A collegarle, fisicamente e simbolicamente, un filo di un gomitolo, metafora dei legami che si costruiscono nel tempo e che attraversano tutte le fasi dell’accoglienza.
L’affido familiare a Milano: una rete che cresce con il territorio
L’affido familiare a Milano si fonda su una rete solida e collaborativa, composta da famiglie affidatarie, servizi sociali, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, tutti uniti dall’obiettivo comune di offrire ai minori in difficoltà un ambiente accogliente, sicuro e ricco di relazioni significative.
Questa rete non è solo un insieme di soggetti, ma un sistema vivo, in continua evoluzione, che si nutre di confronto, formazione e sostegno reciproco. Ogni attore coinvolto svolge un ruolo fondamentale nel costruire percorsi di crescita condivisi, capaci di rispondere in modo concreto e umano ai bisogni delle bambine e dei bambini accolti.
In questo contesto, iniziative come l’Experience Room – Sul filo delle emozioni assumono un valore centrale. Non solo offrono un’esperienza emozionale intensa, ma diventano strumenti di sensibilizzazione attiva, capaci di coinvolgere la cittadinanza, diffondere la cultura dell’accoglienza e stimolare nuove disponibilità all’affido.
Da anni, Il Melograno è parte attiva di questo sistema con un impegno quotidiano per accompagnare le famiglie che scelgono di intraprendere il percorso dell’affido: offrendo informazioni chiare, formazione specifica e un costante supporto umano e professionale, prima, durante e dopo l’esperienza.
Come approfondire il tema dell’affido familiare: risorse utili
L’affido familiare è un’esperienza complessa e significativa, che richiede consapevolezza, disponibilità e informazione. Avvicinarsi a questo tema significa comprendere il ruolo delle famiglie affidatarie, i bisogni dei minori coinvolti e le modalità con cui i servizi del territorio accompagnano ogni fase del percorso.
Per chi desidera conoscere meglio il funzionamento dell’affido e valutare un possibile coinvolgimento personale, mettiamo a disposizione una serie di contenuti approfonditi e facilmente consultabili. Ecco tre risorse fondamentali per iniziare:
- Quando e perché un bambino viene dato in affido
Scopri quali situazioni possono portare all’affido e quali bisogni esprimono i minori coinvolti in questi percorsi. - Diventare famiglia affidataria a Milano
Una guida pratica per chi desidera offrire accoglienza: requisiti, iter di selezione, formazione e supporto dedicato alle famiglie affidatarie. - Guida completa all’affido familiare
Un approfondimento completo sul significato dell’affido, le tipologie esistenti, la normativa di riferimento e le testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza.

