Notizie 

DSA a Rho, continua la formazione per gli insegnanti

Apr 23, 2024 | Formazione, Scuola

Prosegue a Rho, in collaborazione con il Comune, il Servizio Territoriale Integrato per il supporto di alunni con Disturbi di Apprendimento (DSA).

I casi di dislessia, disgrafia e discalculia tra gli studenti italiani sono quintuplicati dal 2010 al 2019 passando dallo 0,9% della popolazione studentesca al 4,9%.

E la tendenza è in aumento. È quindi fondamentale una giusta preparazione del corpo insegnante, che deve essere anche costantemente aggiornato.

Il nostro progetto prevede la formazione per gli insegnanti, oltre a laboratori pensati invece per gli alunni e una serie di screening che somministriamo nelle classi seconde della scuola primaria.

All’interno del progetto sono coinvolti operatori esperti Tutor nei disturbi dell’apprendimento e psicologhe esperte DSA. Oltre alla coordinatrice, la Dott.ssa Viola Liboi che gestisce la parte organizzativa e gestionale nel progetto è attivo anche un referente clinico, cioè una psicologa esperta nei disturbi dell’apprendimento che si occupa di tutto quel che concerne la parte di contenuti e proposte del progetto, la Dott.ssa Eleonora Delmiglio.

Importante il lavoro di screening pressi le scuole primarie, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento richiedono infatti un riconoscimento tempestivo per prevenire la comparsa ed il consolidamento di strategie di apprendimento inadeguate e per limitarne le ripercussioni psicologiche derivanti: insuccessi scolastici, perdita di motivazione, declino dell’autostima, senso di inadeguatezza e di inefficienza.


Tuttavia, la sola individuazione di casi a rischio se non seguita da un’accurata formazione dei docenti sull’utilizzo di strumenti compensativi e sull’attuazione di una didattica personalizzata che sia realmente compatibile con l’esperienza quotidiana dell’insegnante all’interno della classe, rischia di essere un intervento fine a sé stesso.
Scopo del nostro progetto, dunque, è fornire agli insegnanti strumenti per la comprensione del disturbo e per la programmazione di didattiche efficaci che siano realmente compatibili con il contesto-classe.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione