Certificazioni di qualità

I nostri servizi sono conformi ai più alti standard di qualità e sicurezza

La Cooperativa Sociale Il Melograno Onlus ha ottenuto sin dal 2012 le Certificazioni ISO che riconoscono la qualità, l’efficienza e la sostenibilità dei servizi e dei processi interni e nel 2025 la Certificazione della Parità di genere UNI Pdr 125/2022. Le Certificazioni di qualità ISO rappresentano lo standard riconosciuto a livello internazionale che attesta l’adozione di pratiche aziendali eccellenti e il rispetto di rigidi criteri di gestione. Attraverso queste certificazioni, Il Melograno garantisce ai propri utenti e committenti che i servizi erogati sono conformi ai più alti standard di qualità e sicurezza.  

Certificazione ISO 9001:2015

La Certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità. Applicata ai servizi socio-sanitari e socio-educativi, essa garantisce che tali organizzazioni implementino processi efficaci per migliorare continuamente la qualità del servizio offerto. In particolare, la ISO 9001 richiede l’adozione di un approccio sistematico per la gestione della qualità, focalizzandosi sulla soddisfazione degli utenti. Questo include la definizione chiara dei ruoli e delle responsabilità, la formazione del personale, la gestione delle risorse e il monitoraggio e la valutazione costante dei processi e dei risultati.

La Cooperativa Sociale Il Melograno Onlus è conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015 nei seguenti campi di applicazione:

 

  • Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio assistenziali e ricreativi
  • Servizio socio-sanitario con particolare riferimento alla gestione del servizio socio-sanitario integrato semiresidenziale presso centro diurno disabili e centro diurno integrato
  • Progettazione ed erogazione di attività di formazione relativa ai servizi socio-educativi, socio assistenziali e ricreativi
  • Progettazione ed erogazione di servizi alla prima infanzia
  • Raccolta, trasporto e conferimento a impianti autorizzati di rifiuti urbani non pericolosi
  • Gestione di rifiuti non pericoloi attraverso fasi di messa in riserva
  • Gestione di centri di raccolta differenziata
  • Cura e manutenzione del paesaggio

Certificazione ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. L’adozione della ISO 14001 garantisce l’implementazione di pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. In particolare, la norma richiede che l’azienda identifichi e controlli l’impatto ambientale delle proprie attività, adottando misure per ridurre l’inquinamento e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse. Questo include la gestione responsabile dei rifiuti raccolti, la riduzione del consumo energetico nei processi operativi, e l’adozione di politiche di sostenibilità. Implementare la ISO 14001 aiuta la cooperativa non solo a conformarsi alle normative ambientali vigenti, ma anche a promuovere una cultura di responsabilità ambientale. 

La Cooperativa Sociale Il Melograno Onlus è conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2015 nei seguenti campi di applicazione:

 

  • Raccolta, trasporto e conferimento a impianti autorizzati di rifiuti urbani non pericolosi
  • Gestione di rifiuti non pericolosi attraverso fasi di messa in riserva
  • Gestione di centri di raccolta differenziata
  • Cura e manutenzione del paesaggio

Certificazione UNI PdR 125:2022

La Certificazione UNI/PdR 125:2022 è una certificazione volontaria che attesta l’impegno di un’organizzazione nell’adottare un sistema di gestione per la parità di genere. Basata sulla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, questa certificazione fornisce linee guida e criteri per promuovere l’uguaglianza di genere all’interno delle aziende e delle istituzioni. Il suo obiettivo principale è favorire un ambiente di lavoro più inclusivo ed equo, attraverso l’adozione di politiche e strumenti concreti per ridurre il divario di genere, migliorare la rappresentanza femminile nei ruoli di leadership e garantire pari opportunità di crescita professionale.