A Rodano, nel Milanese, un incontro con il pedagogista Valerio Iacoboni dedicato ai genitori che affrontano il complesso periodo della preadolescenza
Affrontare la preadolescenza dei propri figli può essere una sfida complessa per molti genitori. Per offrire supporto in questa delicata fase, Il Melograno ha proposto a Rodano, nel Milanese, il ciclo di incontri “Crescere insieme” pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di crescita dei figli.
Tra gli appuntamenti, l’incontro del 19 maggio dal titolo “Volare da soli. La fiducia nei figli che crescono”, condotto dal pedagogista Valerio Iacoboni, ha offerto uno spazio di riflessione sulle dinamiche familiari durante la preadolescenza mettendo al centro il cambiamento: non solo quello dei figli, ma anche quello, spesso invisibile, dei genitori e del loro posizionamento educativo.
Il “volo” e il “ritorno a casa” diventano simboli della tensione tra autonomia e appartenenza, tra esplorazione e radicamento e attraverso questa metafora, ispirata al romanzo Peter Pan di J.M. Barrie, è stato esplorato il tema della crescita come processo condiviso tra genitori e figli, evidenziando l’importanza della costruzione di un ambiente sicuro e strutturato che favorisca l’autonomia dei ragazzi.

Il messaggio è chiaro: crescere non significa rinunciare alla propria parte infantile, ma integrare la “parte magica” in un processo evolutivo che riguarda tutta la famiglia. I confini educativi, ha spiegato l’esperto, non devono essere rigidi, ma flessibili e adattabili, come le sponde di un fiume che guidano il flusso senza imbrigliarlo. Confini che offrono direzione, sostegno e sicurezza, accompagnando i figli nel loro percorso di responsabilizzazione e autonomia graduale orientata alla sperimentazione per prove ed errori.
Il ruolo genitoriale, in questo contesto, evolve basandosi sulla fiducia educativa, capace di lasciar andare senza smettere di accogliere. Il “volare da soli” dei figli non è un distacco definitivo, ma un’avventura in cui poter tornare, trasformati, ma fedeli a sé stessi e ai propri valori.
Durante la serata, Iacoboni ha accompagnato i genitori presenti in un percorso di consapevolezza, invitandoli a rivedere le proprie paure e aspettative, e a costruire una relazione educativa fondata sulla fiducia, sull’ascolto e su confini che crescono insieme ai propri figli.
L’iniziativa si inserisce nell’impegno della Cooperativa Il Melograno nel fornire strumenti pratici e momenti di confronto per sostenere le famiglie nel loro ruolo educativo, promuovendo una genitorialità consapevole e partecipativa. Un percorso che proseguirà lunedì 26 maggio con l’ultimo dei tre incontri previsti nella rassegna “Crescere insieme”, nel Comune di Rodano.
A dialogare con i genitori sarà Paola Barachetti, psicologa e sociologa, esperta di nuove tecnologie e sviluppo evolutivo, con l’incontro “Connessi per educare – Accompagnare i figli tra schermo e futuro” dedicato al delicato tema del rapporto di bambini e adolescenti con le nuove tecnologie, in particolare smartphone e social network, tra opportunità e rischi.