Centri estivi Il Melograno: sono 20 i territori che ci hanno scelto per accompagnare l’estate di quasi 3.000 bambine e bambini e rispondere alle esigenze di conciliazione vita-lavoro delle famiglie con una proposta educativa e ludica di qualità, punto di riferimento in Lombardia da 25 anni
Un’estate piena di gioco e divertimento, ma anche un tempo educativo prezioso dove sperimentare creatività, esplorazione del territorio e relazioni significative. Sono partiti lunedì 9 giugno 2025, dopo la fine dell’anno scolastico per le scuole primarie, i primi centri estivi de Il Melograno, che dal 2000 progetta e organizza questo servizio pubblico con l’obiettivo di rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie, conciliando i tempi di vita e di lavoro, senza mai rinunciare alla qualità educativa.

In 25 anni abbiamo raggiunto oltre 150 Comuni lombardi. E per quest’estate sono già 20 i territori che ci hanno scelto nei quali gestiremo un totale di 40 servizi suddivisi per le varie fasce d’età e i gradi di istruzione. Dopo gli intensi mesi di preparativi, da lunedì sono 8 i centri estivi operativi a Cernusco sul Naviglio, Senago, Cusano Milanino, Buccinasco, Pantigliate, Paullo, Corsico e Dairago. La prossima settimana al via gli altri centri dedicati alle primarie e delle secondarie di primo grado e poi, dalla fine di giugno, quelli per le bambine e bambini delle scuole dell’infanzia.
Con noi quai 3.000 bambine e bambini
I numeri sono come sempre importanti e fotografano la complessità di un servizio che continua a rappresentare per noi un patrimonio condiviso che si rinnova e continua ad essere per noi, anche a fronte della crescita e dell’espansione delle aree di intervento della cooperativa, un investimento prioritario in termini di idee, cura e creazione di opportunità di lavoro per i nostri soci e lavoratori e non solo.

Saranno quasi 3.000 le bambine e bambini che accompagneremo lunga quest’estate, da giugno fino in alcuni casi a settembre, grazie al lavoro delle équipe di animatori che abbiamo messo in campo, per un totale di oltre 150 lavoratori impegnati per migliaia di ore insieme ai piccoli utenti del servizio.
Il tema: l’incontro, la convivenza e la scoperta del territorio
Negli ultimi anni abbiamo progettato intorno al tema della casa, della convivenza e della scoperta del territorio attraverso contenitori come Cose di casa, al centro della proposta 2025, progetto pluriennale declinato nelle diverse estati da diverse prospettive, dalle case della fantasia di “In via dei Matti” a quelle che aiutano a incontrare l’altro di Co-abitiamo il mondo. Un’idea che va in scia ad una delle traiettorie più importanti che stiamo seguendo come cooperativa, quella dell’abitare.

L’affidabilità, la serietà, la cura nelle proposte educative e ludiche hanno fatto della Cooperativa Il Melograno un punto di riferimento per l’estate di migliaia di genitori lavoratori, per i loro figli e per gli enti con cui collaboriamo. Una “tradizione” che portiamo avanti con il massimo impegno e attenzione.
Buona estate a tutti!
