Oggi parliamo di immigrazione e accoglienza, un importante settore per la nostra cooperativa, il nostro modo di essere concretamente accoglienti e di garantire il diritto a vivere in modo autonomo e indipendente a chi arriva nel nostro Paese per migliorare le proprie condizioni di vita, scapando da guerre e persecuzioni.
Garantiamo interventi e servizi per persone migranti in accoglienza diffusa: preferiamo una rete di case ai grandi Centri di accoglienza. Progetti gestiti con modalità e in tempi diversi, seguendo le valutazioni multidimensionali previste per ciascuno.
Organizziamo l’accoglienza straordinaria o emergenziale attraverso i CAS, Centri di accoglienza straordinaria, l’accoglienza rivolta a rifugiati e profughi attraverso il SAI, il sistema accoglienza integrato del Ministero degli Interni, oppure in famiglia, con stanze messe a disposizione in via temporanea da privati cittadini, il nostro progetto #unastanzaperunadonnaafghana. Tutti i nostri progetti di accoglienza delle persone straniere sono condivisi con le istituzioni preposte, come le Prefetture, Il Ministero, e le Amministrazioni Comunali su cui sono ubicate le abitazioni.
Proponiamo un modello inclusivo che aiuti ad abbattere i muri e a rendere praticabili i percorsi, per garantire i traguardi e promuovere il diritto alla scelta, sostenendo le persone migranti nei processi di autodeterminazione.
Al termine dei percorsi di protezione non abbandoniamo le persone e cerchiamo soluzioni per permettere, agli ex ospiti del sistema di accoglienza di integrarsi compiutamente attraverso case con affitti calmierati.
Attualmente ospitiamo e accompagniamo circa 100 persone in progetti di accoglienza diffusa in molti comuni della Città metropolitana di Milano. Il nostro modo di essere accoglienti, di essere umani.
Il riuso creativo di indumenti usati
LABORATORI EDUCATIVA AMBIENTALE Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado...