
Vengo anch’io! Il Blog della Cooperativa Il Melograno
Uno spazio aperto che vogliamo dedicare a una riflessione seria ma mai seriosa, per provare a trovare chiavi di lettura complesse a problemi complessi, per offrire punti di vista divergenti e non per forza omologati, per raccontare il mondo come lo vediamo da un osservatorio in fondo privilegiato, considerati i bisogni che incrociamo e le diverse situazioni cui siamo quotidianamente chiamati a dare risposta.
Buon vento, Global Sumud Flottilla
C'eravamo anche noi davanti alla Stazione Centrale per sostenere il viaggio della Flottilla verso Gaza. C'eravamo perché i valori fondanti del...
Operatori sociali, le nuove sfide del “fare accoglienza”
Il sistema SAI si confronta con i cambiamenti e deve sapersi reinventare: dalla salute alla mediazione culturale, occorre un lavoro di rete per...
Giustizia spaziale e giustizia sociale: una voce corale contro il “modello Milano”
L’appello sottoscritto da oltre duecento tra docenti universitari, urbanisti, giuristi e intellettuali (riportiamo il testo integrale in fondo a...
Stefano non è Renzo
Un’analisi critica delle ortopedie linguistiche nell’urbanistica milanese: dal racconto di Stefano Boeri alle contraddizioni di una città attrattiva ma sempre più esclusiva.
Fermare il genocidio, rompere l’assedio. Global Sumud Flottilla fa rotta su Gaza
Il 31 agosto decine e decine di volontari prenderanno il mare in direzione Gaza. Una rete di missione umanitaria che coinvolge attivisti di 44...
Dagli spazi sociali ai “non luoghi”: lo sgombero del Leoncavallo e la città che cambia
Giovedì 21 agosto lo sfratto dello storico centro sociale. Un fatto politico ma anche simbolico, che segna un ulteriore arretramento di Milano di...
Vocabolario dell’urbanistica cosmetica
Un glossario di autodifesa semantica per decostruire le promesse del neoliberismo urbano e ripensare la città come spazio comune. Ogni progetto...
L’inchino ai regimi: quando lo sport è al soldo del potere
Nel 1976 Adriano Panatta e Paolo Bertolucci entrarono sul campo di tennis di Santiago indossando una maglia rossa. Era la finale di Coppa Davis, si...
Ortopedie lessicali e vocabolari smarriti
La lingua, come la città, è un organismo vivente. Si costruisce, si stratifica, si degrada, si ricostruisce. Ma negli ultimi decenni, più che crescere, il lessico pubblico è stato ristrutturato — spesso con lo stesso criterio con cui si alzano torri di vetro: non per abitare meglio, ma per vendere meglio.
Sovraffollamento, suicidi, minori in cella: le carceri italiane al collasso nel silenzio dello Stato
Le condizioni di vita nelle carceri italiane continuano a essere intollerabili, i suicidi nel solo 2025 sono già 51, le rivolte si susseguono ma il...
Non basta vincere il mondiale: Enriqueta Maroni, le madri e la voce che non smette
di Redazione Il 5 agosto 2025 è morta Enriqueta Rodríguez de Maroni. Aveva novantotto anni. Madre, insegnante, testimone instancabile, protagonista...
Basta un poco di zucchero: la Milano di Mary Poppins
“Con un poco di zucchero la pillola va giù”, cantava Mary Poppins. Oggi a Milano allo zucchero si sostituisce una spolverata di sociale, rigorosamente a velo.











