Notizie 

Casa ai Lavoratori, firmato l’accordo con il Comune di Milano per 120 alloggi

Mar 19, 2025 | Abitare, In evidenza, Progetti

Abbiamo firmato l’accordo con il Comune di Milano. La Cooperativa sociale Il Melograno, dopo gli ultimi passi preliminari, entra così ufficialmente nel progetto Casa ai Lavoratori e inizia ora un percorso che porterà alla rigenerazione di 120 appartamenti di proprietà pubblica da mettere a disposizione di lavoratrici e lavoratori con ISEE non superiore a 26mila euro che pur avendo un reddito incontrano difficoltà nel trovare soluzioni abitative a Milano. Gli alloggi saranno infatti assegnati a canoni accessibili.

“Questo accordo interpreta l’orientamento della nostra cooperativa nel trovare risposte innovative ai bisogni di lavoratrici e lavoratori e nel dare il nostro contributo per contrastare i rischi di ampliare la platea dei soggetti fragili nel contesto urbano, sempre più difficile. Ci siamo candidati con coraggio a questa sfida per noi nuova, forse tra i primi tra le cooperative sociali sul territorio a cogliere questa urgenza”, dice la nostra presidente Rossella Pesenti

La notizia su Metroregione (Radio Popolare) del 20/3/2025

Il comunicato del Comune di Milano

Con la firma del terzo accordo, il Comune di Milano completa il piano di assegnazioni del progetto “Casa ai lavoratori”. Il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) con capofila Il Melograno società Coop. Soc. a R.L. e costituito da Homa Società cooperativa, Condiviso società cooperativa consortile e Giuffré Francis Lefebvre SpA, riqualificherà 120 appartamenti sfitti di proprietà comunale per metterli a disposizione di lavoratori e lavoratrici, a canoni accessibili.

La presidente della Cooperativa sociale Il Melograno Rossella Pesenti in occasione della firma dell’accordo con il Comune di Milano

Con quest’ultimo accordo, sono stati assegnati tutti i 180 alloggi pubblici aggiudicati nell’ambito del primo bando del progetto ‘Casa ai lavoratori’. Negli scorsi mesi, il Comune ha, infatti, firmato gli accordi per l’assegnazione di 30 unità abitative a Gruppo A2A e altre 30 ad ATM.

“In un periodo in cui anche chi percepisce uno stipendio fa fatica a sostenere i costi dell’abitare, è fondamentale che le istituzioni e le aziende facciano rete e si attivino in modo strategico per dare un reale aiuto a chi ne ha bisogno – commenta l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero -. ‘Casa ai lavoratori’ è parte della risposta del Comune alle esigenze di tante e tanti milanesi. Ringrazio la cooperativa sociale Il Melograno e i suoi partner – e con loro le altre realtà che hanno aderito all’iniziativa – per l’impegno preso: farsi carico della ristrutturazione di alloggi pubblici e darli in affitto a canone accessibile a dipendenti di aziende che operano in città denota attenzione sociale e un forte senso di responsabilità civica. ‘Casa ai lavoratori’ è un progetto di valore che intendiamo riproporre, adattandolo alle richieste del contesto lavorativo cittadino, sulla scorta anche del lavoro svolto dai miei predecessori, Pierfrancesco Maran che lo ha lanciato e Guido Bardelli che ha seguito gli accordi”.

“Siamo molto contenti di questo accordo che interpreta l’orientamento della nostra cooperativa nel trovare risposte innovative ai bisogni di lavoratrici e lavoratori e nel dare il nostro contributo per contrastare i rischi di ampliare la platea dei soggetti fragili nel contesto urbano, sempre più difficile – afferma Rossella Pesenti, Presidente della Cooperativa Sociale Il Melograno -.  Ci siamo candidati con coraggio a questa sfida per noi nuova, forse tra i primi tra le cooperative sociali sul territorio a cogliere questa urgenza. Per noi è un grande impegno. Contiamo insieme ai nostri partner di riuscire a chiudere un percorso virtuoso e necessario”.

L’accordo con il Melograno ha durata di 12 anni e prevede che la cooperativa si faccia carico dei costi di progettazione, degli interventi di adeguamento edilizio e degli impianti, oltre che del rinnovamento degli allestimenti degli alloggi che sono stati assegnati; parte delle spese sostenute saranno rimborsate dal Comune. Una volta resi nuovamente abitabili, Il Melograno potrà affittare gli appartamenti, a canoni calmierati, a lavoratori e lavoratrici in possesso di specifici requisiti, tra cui ISEE non superiore ai 26mila euro. Gli alloggi assegnati si trovano nei Municipi 5, 6, 7 e 8.

Seguite il nostro sito Internet per restare aggiornati sugli sviluppi del progetto.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione