Notizie 

CDD L’Airone: un altro anno di progetti, relazioni, inclusione

Ago 29, 2025 | Disabilità

Il Centro Diurno Disabili (CDD) L’Airone di Pieve Emanuele ha riaperto le sue porte giovedì 28 agosto dopo la pausa estiva. È stato un momento ricco di emozione: operatori, ragazze e ragazzi si sono riabbracciati, hanno condiviso i racconti delle vacanze e subito dopo si sono messi al lavoro.

Durante la chiusura abbiamo rinfrescato gli spazi con una completa imbiancatura dei locali. Al rientro, insieme ai ragazzi e alle ragazze, abbiamo sistemato quadri, fotografie, disegni e ricordi: elementi preziosi che custodiscono la storia del nostro centro e che lo rendono un luogo vivo, accogliente e familiare. Una casa comune.

Un centro diurno immerso in un grande parco

Il CDD L’Airone è unico anche per la sua posizione: l’edificio è incastonato in un parco di oltre 10.000 mq, un ambiente verde e protetto che offre ogni giorno nuove possibilità. Qui le nostre ragazze e i nostri ragazzi, come ci piace chiamarli, possono svolgere attività a contatto con la natura, prendersi cura dell’orto e del frutteto, partecipare ai laboratori di cucina anche sfruttando il nostro forno a legna esterno, praticare attività motorie nel campo sportivo o semplicemente rilassarsi all’aria aperta. Questo contesto è parte integrante delle attività del centro e contribuisce al benessere psicofisico delle persone che lo frequentano.

Attività educative e riabilitative del CDD L’Airone

Il CDD L’Airone di Pieve Emanuele accoglie persone dai 18 ai 65 anni con disabilità complesse, in particolare con disturbi della comunicazione e dell’interazione sociale. Ogni giornata al CDD è organizzata con attività che uniscono educazione, riabilitazione e socializzazione.

Tra le proposte del CDD L’Airone troviamo:

  • Laboratori artistici e creativi: pittura, musica, danzaterapia, atelier di lettura.
  • Attività riabilitative: fisioterapia, ginnastica dolce, idroterapia, specialisti di scienze motorie
  • Laboratori pratici: cucina, cura di sé, percorsi sensoriali, narrazioni autobiografiche.
  • Attività ricreative e sociali: giochi, sport, uscite sul territorio.
  • Laboratorio olistico

Ogni persona segue un Progetto Individualizzato, costruito insieme all’équipe e condiviso con la famiglia, per garantire che il percorso risponda ai bisogni e possa essere uno strumento per esprimere le potenzialità di ciascuno.

Un servizio che coinvolge anche le famiglie

Uno dei punti di forza del CDD L’Airone è la relazione costante con le famiglie. Organizziamo incontri periodici per condividere osservazioni e progetti e garantiamo un servizio di trasporto che semplifica la vita quotidiana e permette uno scambio diretto tra operatori e genitori.

Il nostro lavoro è basato su valori di rispetto, dignità ed equità: crediamo che la crescita di ogni persona sia possibile solo se vissuta all’interno di una comunità che sostiene e valorizza.

Il CDD L’Airone non è solo un servizio socio-sanitario: è un luogo di vita e relazioni. Qui ogni ospite può sperimentare percorsi di autonomia, stringere nuove amicizie e vivere esperienze che arricchiscono la propria quotidianità.

Ripartire dopo l’estate significa sempre scrivere un nuovo capitolo della storia di ciascuno, con progetti educativi, attività creative e la voglia di crescere insieme, tra nuovi e “vecchi” amici.

Per maggiori informazioni sul CDD L’Airone di Pieve Emanuele è possibile contattare via mail la responsabile del servizio o telefonare al numero 02 90422098.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione