CORSO ONLINE DAL 26 MAGGIO AL 12 SETTEMBRE 2025

Oltre il trauma: la presa in carico di minori vittime di violenza o in situazione di pregiudizio e delle loro famiglie

DESTINATARI: il corso è rivolto ad operatori dei servizi sociali e sanitari impegnati nella presa in carico di minori e famiglie in situazione di vulnerabilità: psicologi psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, coordinatori di servizi, medici e pediatri.

FORMATRICI: Michela Gardon e Susanna Galli

CRDD Il Sorriso

Date e costi

Costo: 190 € (corso completo: 5 incontri online in diretta)
Inizio corso: 26 Maggio 2025

La violenza sui minori è un fenomeno complesso, spesso sommerso, che richiede interventi multidimensionali e strumenti efficaci, competenze specifiche e una grande capacità di gestione emotiva. Oltre il trauma è un corso avanzato che nasce dall’esperienza de Il Melograno CBM e si fonda su oltre quarant’anni di attività clinica, sociale, educativa e di cura dei minori maltrattati e abusati e delle loro famiglie. Propone un approccio integrato sistemico relazionale, che offrirà chiavi di lettura e strumenti operativi efficaci per affrontare la complessità delle situazioni di rischio, pregiudizio e trauma e per garantire un livello di sufficiente benessere alle équipe e agli operatori impegnati a vario titolo nella presa in carico dei casi. 

Attraverso una metodologia didattica attiva, che alternerà momenti di inquadramento teorico metodologico al confronto sui casi reali e al lavoro di gruppo, il corso di propone di accompagnare i partecipanti nell’approfondimento di tematiche fondamentali per la tutela dei minori, con particolare attenzione ai recenti cambiamenti della normativa introdotti dalla Riforma Cartabia (D.lgs 149/2022).

OBIETTIVI:

  • Fornire strumenti teorici e operativi per la presa in carico di minori vittime di violenza e delle loro famiglie; 
  • Valorizzare l’approccio multidisciplinare e il lavoro di rete; 
  • Approfondire l’impatto della Riforma Cartabia (D.lgs 149/2022) sulla prassi operativa; 
  • Promuovere strategie efficaci per la protezione e il sostegno dei minori.

METODOLOGIA:

  • Alternanza di teoria, analisi di casi reali e lavori di gruppo

  • Formazione esperienziale su piattaforma Zoom, in modalità sincrona

ARTICOLAZIONE:
5 incontri di 4 ore ciascuno: il percorso è articolato in 5 incontri online (piattaforma Zoom) di 4 ore ciascuno, con modalità sincrona. I temi trattati saranno: 

Primo incontro

LA PRESA IN CARICO DEL MINORE E IL LAVORO CON L’AUTORITA GIUDIZIARIA DOPO LA RIFORMA CARTABIA

26 maggio 2025 – dalle 9.30 alle 13.30

Inquadramento generale della normativa; le implicazioni sulla presa in carico dei minori vittime di violenza e delle loro famiglie; le ricadute sul ruolo degli operatori nella gestione degli interventi.

Formatrici: Michela Gardon e Susanna Galli

Secondo incontro

IL PROCESSO DI INTERVENTO DALLA SEGNALAZIONE AL PROGETTO: PENSARE PER FASI

13 giugno 2025 – dalle 9.30 alle 13.30

La presa in carico delle situazioni di pregiudizio; il processo di intervento; le fasi del processo di intervento che orientano lo sguardo degli operatori.  

Formatrice: Michela Gardon 

Terzo incontro

LA RELAZIONE CON L’AUTORITA GIUDIZIARIA

30 giugno 2025 – dalle 9.30 alle 13.30

Le innovazioni introdotte dalla Riforma Cartabia  (D.lgs 149/2022); le implicazioni per gli operatori; riferimenti e strategie per il lavoro in rete con l’Autorità Giudiziaria. 

Formatrice: Susanna Galli

Quarto incontro

L’INDAGINE PSICOSOCIALE

5 settembre 2025 – dalle 9.30 alle 13.30

Sommarie informazioni e indagine psicosociale; i dubbi degli operatori alla luce della Riforma Cartabia.

Formatrice: Michela Gardon 

Quinto incontro

GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE

12 settembre 2025 – dalle 9.30 alle 13.30

Gli interventi di protezione e l’allontanamento del minore. Cosa succede dopo?

Formatrici: Michela Gardon e Susanna Galli

PROGRAMMA COMPLETO:

Iscriviti al corso

Compila il modulo e verrai ricontattato dalla Segreteria della Cooperativa Melograno per finalizzare la tua iscrizione e procedere al pagamento.

Il corso ha un costo di 190 euro (iva inclusa). 
Non è possibile acquistare i singoli moduli

Richiedi informazioni

Contattaci per ulteriori chiarimenti o informazioni:

Chiamaci ora

FORMATRICI:

Michela Gardon

Psicologa e psicoterapeuta familiare, docente a contratto presso l’università Cattolica di Milano, consulente presso il Tribunale Ordinario di Monza, Sezione Famiglia. Supervisore e formatrice esperta nel campo della tutela minori, della valutazione delle competenze genitoriali e della recuperabilità, del trauma e delle separazioni conflittuali, con esperienza clinica pluriennale nell’ambito della tutela minori. 

Susanna Galli

Assistente sociale specialista, docente a contratto presso l’Università Milano Bicocca; Giudice onorario presso il Tribunale per i Minori di Milano e Consigliere onorario di Corte d’Appello a Milano. Responsabile del Servizio formazione per il sociale, terzo settore e pari opportunità di Città Metropolitana a Milano, con esperienza e competenze scientifiche consolidate e pluriennali nella formazione e supervisione di équipe di operatori sociali.