Notizie 

Giornata contro lo spreco alimentare, il nostro impegno a “Buon Fine”

Feb 6, 2025 | Ambiente, Inclusione

Da 13 anni collaboriamo con il progetto “Buon Fine” di Coop Lombardia finalizzato al recupero dei prodotti ritirati dagli scaffali da destinare ai beneficiari dei nostri servizi e alla rete solidale del territorio di Pieve Emanuele

Oggi, 5 febbraio, è la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Una ricorrenza cui teniamo perché per noi questo impegno, la trasformazione da spreco a risorsa di tutto ciò che è ancora “buono” e che rischia di essere buttato, è una pratica quotidiana. O meglio… settimanale.

La collaborazione con Coop Lombardia

Da 13 anni infatti Il Melograno è partner del progetto Buon Fine di Coop Lombardia e ogni mercoledì i nostri operatori ritirano presso la Coop di Opera una fornitura di prodotti alimentari che vengono ritirati dagli scaffali della grande distribuzione ancora integri e commestibili, ma che per scadenza ravvicinata o confezione esterna ammaccata non possono essere riproposti alla vendita, da destinare ai beneficiari dei nostri servizi e alla comunità territoriale dove operiamo.

La preparazione dei pacchi a Pieve Emanuele con i prodotti donati dalla Coop di Opera attraverso il progetto “Buon Fine” di Coop

Le donazioni a servizi e famiglie

I prodotti donati da Coop sono trasportati presso la sede della cooperativa dove vengono confezionati i pacchi alimentari destinati ai progetti di housing, ai progetti SAI, alle comunità di accoglienza e per tutti i nuclei famigliari che assistiamo. Non solo. Una quota è infatti messa a disposizione della rete solidale di Pieve Emanuele e viene consegnata alle famiglie in situazione di bisogno in collaborazione con Caritas, Croce Rossa e Protezione civile.

Una filiera virtuosa

Stamattina a dare man forte ai nostri incaricati c’erano anche i ragazzi della Comunità Il Mandorlo di Milano, che è uno dei servizi della cooperativa cui sono destinata i prodotti “salvati” da Buon Fine, iniziativa che proprio quest’anno ha compiuto 20 anni e che solo nel 2024 in Lombardia ha contribuito al recupero di 1.800 tonnellate di cibo attraverso una filiera virtuosa a km zero contro lo spreco alimentare di cui siamo felici di fare parte. 

La Comunità del Cibo del Parco Agricolo Sud Milano

La promozione di iniziative di contrasto allo spreco alimentare è anche uno degli obiettivi della Comunità del cibo del Parco Agricolo Sud Milano cui abbiamo aderito nel 2023 ed entrando nel Comitato di gestione. Un progetto che conta decine di soggetti tra produttori, consumatori, enti locali, associazioni impegnati a creare un modello di sviluppo sostenibile, a partire dalla produzione del cibo e dalla difesa del territorio.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione