Cinque appuntamenti per creare un percorso di inclusione aperto a tutte e tutti, in continuità con le attività scolastiche, e non solo spazi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico
In Lombardia si registrano circa 1.600 nuove diagnosi di disturbo dello spettro autistico ogni anno, con prevalenza nei maschi. Sono numeri che fanno riflettere. Affrontare il disturbo dello spettro autistico di un figlio significa entrare in un territorio nuovo, complesso e spesso poco raccontato. Per molte famiglie, la diagnosi rappresenta solo il punto di partenza di un percorso fatto di scoperte, incertezze e adattamenti continui.
Le difficoltà iniziano spesso già prima del riconoscimento formale: comportamenti non interpretati, attese infinite per una valutazione specialistica e, nel frattempo, l’ansia di capire come aiutare il proprio bambino nel quotidiano. Una volta ricevuta la diagnosi, subentrano nuove sfide: le terapie da organizzare, le burocrazie da affrontare, la necessità di conciliare lavoro e impegni riabilitativi.
Eppure le storie raccontano anche altro: una grande capacità di resilienza, un legame familiare che si rafforza, il sollievo nel trovare professionisti competenti e comunità capaci di offrire ascolto e strumenti e occasioni concrete di informazione, incontro e socializzazione. Rientra in quest’ottica il progetto In punta di piedi in collaborazione con l’Ambito Territoriale Alto e Basso Pavese che prevede la realizzazione di percorsi di inclusione sociale attraverso interventi che puntano a creare contesti inclusivi per tutte e tutti e non solo spazi in cui supportare la persona con disturbo autistico.
Le attività nell’Ambito Territoriale Alto e Basso Pavese
“In punta di piedi” intende creare anche quest’anno spazi aggregativi educativi e ludici in continuità con le attività scolastiche, proporre iniziative per il tempo libero sul territorio dei Comuni dell’Ambito Alto e Basso Pavese – dove Il Melograno è presente anche con il CRDD di Casorate Primo – e fornire una concreta possibilità di accesso e partecipazione ad attività sportive, culturali e laboratoriali aperte e accessibili a tutta la cittadinanza oltre che potenziare la rete sul territorio attraverso la coprogettazione e il partenariato con realtà del Terzo settore.
Da qui a Natale Il Melograno ha organizzato una serie di cinque appuntamenti che coinvolgeranno anche le associazioni attive sul territorio per creare momenti di condivisione, socializzazione e inclusione per tutte e tutti:
- Spazio compiti inclusivo: 8 novembre 2025, 22 novembre 2025
- Cinema in compagnia: 15 novembre 2025
- Sport senza limiti: 29 novembre 2025 (vedi qui l’evento dello scorso anno)
- Giocando insieme: 6 dicembre 2025
- Dolci magie di Natale: 13 dicembre 2025






