Inserimenti lavorativi
Promuoviamo percorsi di inserimento lavorativo attraverso progetti strutturati e personalizzati. Ogni inserimento è supportato da un team di figure professionali — tra cui responsabili dedicati, capisquadra e coordinatori — che seguono da vicino l’evoluzione della persona sia sul piano lavorativo che relazionale, in stretta collaborazione con i servizi sociosanitari del territorio.
Grazie alla diversificazione dei nostri settori produttivi, offriamo opportunità concrete di apprendimento e crescita, favorendo lo sviluppo di competenze, l’autonomia e una maggiore inclusione sociale e professionale.
Il nostro metodo

Analisi iniziale di competenze, interessi e bisogni

Definizione del progetto di inserimento con obiettivi SMART

Tutoraggio dedicato e rete con famiglie, servizi socio‑sanitari e imprese.

Monitoraggio continuativo con report semestrali qualitativi e quantitativi.

Valutazione finale e possibilità di assunzione o accompagnamento al lavoro esterno.
Cosa possiamo fare
Articolo 14 & ex L. 381/91
Gli inserimenti lavorativi previsti dall’Articolo 14 e dalla Legge 381/91 offrono la possibilità a persone in situazioni di fragilità di trovare un posto di lavoro tutelato e accompagnato.
Sono destinatari di questi percorsi persone con disabilità fisica, psichica o sensoriale, ex degenti di ospedali psichiatrici, persone in trattamento per dipendenze, minori con difficoltà familiari, detenuti o persone sottoposte a misure alternative alla detenzione.
La Cooperativa sociale Il Melograno propone contratti di lavoro specifici per queste categorie, garantendo un progetto strutturato di supporto e tutoraggio. Ogni persona inserita è seguita da figure dedicate — come il responsabile degli inserimenti, i capi squadra e i coordinatori dei servizi — che monitorano sia il percorso lavorativo sia quello relazionale e personale in collaborazione con i servizi sociosanitari.
Gli inserimenti possono avvenire in diversi settori produttivi della cooperativa, offrendo occasioni di apprendimento e crescita sia professionale che personale. L’obiettivo è permettere a ciascuno di sviluppare nuove competenze, aumentare l’autonomia e costruire un futuro lavorativo più stabile e inclusivo.
Borse lavoro
Le borse lavoro rappresentano uno strumento prezioso per favorire l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di persone che vivono situazioni di svantaggio sociale o personale.
Si tratta di esperienze lavorative part-time (con rimborso spese di circa 400 €/mese) della durata variabile tra 3 e 9 mesi, finanziate da agenzie per il lavoro, da fondi regionali (es. Doti di Regione Lombardia) o da servizi specialistici dell’ambito sociale (es. CPS).
Esistono due tipi principali di borse lavoro:
- Finalizzate al reinserimento lavorativo, rivolte a chi possiede già competenze professionali ma si trova fuori dal mercato del lavoro o cerca la sua prima esperienza stabile.
- Osservative, pensate per chi ha bisogno di sperimentarsi in un contesto produttivo per imparare competenze di base, sia tecniche sia relazionali, come ex detenuti, migranti o persone con disabilità psichica o in trattamento per dipendenze.
Durante il percorso, ogni partecipante è affiancato da un tutor interno che segue l’inserimento, supporta la persona e monitora i progressi. Le borse lavoro sono finanziate da fondi regionali, agenzie per il lavoro o progetti specialistici.
Grazie alla varietà di servizi offerti, la cooperativa Il Melograno può accogliere diverse figure professionali, offrendo un ambiente protetto in cui sviluppare nuove competenze e fiducia in sé stessi.
Personale amministrativo e di segreteria
Ruoli di supporto alla gestione documentale, all’organizzazione interna e alla comunicazione tra enti rappresentano un’opportunità per sviluppare competenze amministrative e digitali, contribuendo al buon funzionamento dei servizi.
Dona valore
Il progetto “Dona Valore” coinvolge persone nella filiera del riuso tessile, dalla raccolta alla selezione degli indumenti usati. Un’attività concreta che unisce sostenibilità ambientale e inclusione lavorativa, valorizzando ogni contributo.
Manutenzione ordinaria e manutenzione del verde
Interventi di cura del verde, piccole manutenzioni e gestione di ambienti comuni offrono esperienze pratiche e formative, rafforzando il senso di responsabilità e l’attenzione per gli spazi condivisi.
LPU e MAP
I Lavori di Pubblica Utilità (LPU) e la Messa alla Prova (MAP) sono misure alternative alla detenzione che permettono alle persone condannate di scontare la pena svolgendo attività utili alla collettività.
La Cooperativa sociale Il Melograno è convenzionata con il Tribunale di Milano per accogliere queste persone, offrendo loro un ambiente lavorativo protetto e accompagnato. Non ci sono grandi differenze operative tra LPU e MAP: in entrambi i casi, il Giudice stabilisce durata e orari del lavoro da svolgere.
Prima dell’inserimento, si svolge un colloquio per valutare le capacità e le disponibilità della persona. Se idonea, viene rilasciata una dichiarazione di disponibilità, approvata successivamente dal Giudice. La cooperativa si occupa poi delle visite sanitarie obbligatorie e dell’organizzazione delle mansioni.
Durante il percorso, la persona è seguita da un tutor e il suo andamento viene monitorato e comunicato all’Ufficio Esecuzioni Penali Esterne (UEPE). Se il percorso si conclude positivamente, la pena viene estinta.
Queste esperienze rappresentano un’opportunità concreta di reinserimento sociale e personale. Per informazioni sui posti disponibili, è possibile contattare l’Area Inserimenti Lavorativi.
Tirocini extracurriculari
I tirocini extracurriculari sono percorsi formativi di orientamento o reinserimento lavorativo della durata variabile da 3 a 12 mesi, attivati attraverso Agenzie per il Lavoro accreditate in Regione Lombardia (es. AFOL MET, ANMIL, Cs&L, A&I).
La Cooperativa sociale Il Melograno accoglie tirocinanti su diversi ruoli professionali (es. pulizie, carico/scarico, piccola manutenzione) e partecipa a numerosi progetti territoriali come Energia dei Legami o Quartieri in corso, che promuovono inclusione sociale e opportunità lavorative.
Ogni tirocinante è seguito da un tutor interno, generalmente un educatore, che cura l’inserimento sia dal punto di vista organizzativo sia relazionale. Il tutor tiene aggiornati i registri presenze, monitora il percorso e redige una relazione finale sulle competenze professionali e trasversali acquisite.
I tirocini possono concludersi con un contratto di lavoro, ma anche rappresentare un’importante occasione di sperimentazione e crescita, utile a orientare le scelte professionali future e a rafforzare l’autonomia personale.
Contattaci
