Notizie 

Non siamo tutti uguali, tantomeno davanti alla morte

Gen 9, 2025 | Diritti, Terza Età


Indagine Istat sulle diseguaglianze nella mortalità: i meno istruiti vivono meno

No, non siamo tutti uguali davanti alla ‘Grande Consolatrice’ come cantava Francesco Guccini. Forse per molti sarà come scoprire l’acqua calda ma i più ricchi e i più istruiti hanno una aspettativa di vita nettamente superiore. Lo certifica l’ISTAT con l’indagine sulle Diseguaglianze nella mortalità riferito all’anno 2021, anno di piena pandemia Covid.

Il Covid “sentinella”

Lo stesso virus non è stato affatto ‘democratico’: nel 2021 chi aveva conseguito al massimo una licenza elementare ha un tasso di mortalità pari a 148,6 per 10mila residenti, maggiore di 1,3 volte rispetto a chi in possesso di un titolo universitario (108 ogni 10mila residenti).

L’indagine ha preso in considerazione 25 cause di morte comparando il tasso di istruzione e la classe sociale.

Le maggiori differenze si trovano, sia per gli uomini che per le donne, nella mortalità per cirrosi, fibrosi ed epatite cronica, tumori dello stomaco, diabete con un tasso di mortalità due o tre volte superiore tra chi è meno istruito.

Attraverso l’integrazione dell’Indagine sui decessi e le cause di morte con il Registro Base degli Individui (RBI), è stato possibile costruire tassi di mortalità coerenti, aggiornati annualmente e standardizzati secondo parametri come età, sesso, residenza e titolo di studio. Il titolo di studio, utilizzato come proxy per la condizione socio-economica, evidenzia con chiarezza l’incidenza delle disuguaglianze sociali sulla mortalità, fornendo un quadro esaustivo delle disparità presenti nel nostro Paese.

I dati

Le tavole di dati pubblicate includono tre file principali, organizzati per macro classi di età (30-69 anni, 70-84, 85 e più) e ripartiti per sesso, regione e causa di morte, con tassi standardizzati di mortalità totale e per 25 gruppi di cause di morte, con riferimento all’anno 2021. I tassi sono standardizzati anche all’interno delle macro classi di età.
Oltre alle tavole Excel, l’utente ha a disposizione un Data-Base Excel esaustivo che contiene, per maschi, femmine e totale, i tassi standardizzati, il numero assoluto dei decessi e la popolazione media. Il Data-Base è agevolmente interrogabile selezionando direttamente le modalità desiderate delle variabili sesso, titolo di studio, macro classi di età, causa di morte, ripartizione geografica e regione di residenza.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione