Il Melograno
Cooperativa sociale
Costruiamo futuri possibili, insieme
Minori e famiglia
Una rete multidisciplinare di esperti per la tutela dei più piccoli e la cura delle crisi familiari
Persone con disabilità
Accompagnare, sostenere i percorsi di vita, promuovere autodeterminazione e autonomia.
Servizi per la terza età
Stranieri e migranti
Lavoro e inclusione
Servizi specialistici
Servizi per la scuola
Chi siamo
Il Melograno è una impresa sociale che al suo interno ha scelto di fare della contaminazione tra competenze, saperi, culture organizzative e storie la sua cifra identitaria, al servizio di un progetto cooperativo che punta alla valorizzazione delle risorse, delle persone e delle comunità.
Dal 1984 progettiamo e gestiamo servizi per rendere esigibili i diritti e promuovere il benessere delle persone. Siamo portatori di un orizzonte metodologico diversificato e di molteplici sguardi, che nascono dalle esperienze di fusione tra Il Melograno, CBM (Centro del bambino maltrattato e per la cura della crisi familiare) ed Ezio (cooperativa di tipo B), e che si sono arricchiti nel lavoro di questi anni, attraverso l’integrazione dei paradigmi di riferimento.

Diamo un po’ di numeri
Oltre 7500 persone assistite
tra cui minori, anziani, disabili, persone in disagio, migranti.
Oltre 100 Amministrazioni locali
con cui abbiamo collaborato negli anni.
Oltre 1000 progetti specifici
presentati nei diversi bandi di gara a cui abbiamo partecipato.
Oltre 700 lavoratori
tra cui soci e collaboratori professionali.
Servizi e progetti
Lavoriamo per dare una risposta organizzata ai bisogni e ai diritti delle persone. Consideriamo infatti la soddisfazione delle necessità del singolo come un tassello per costruire il benessere dell’intera collettività, senza però dimenticare di mettere la persona al centro del nostro intervento.
Siamo costantemente impegnati nella realizzazione di servizi qualificati, evolutivi ed innovativi, capaci di garantire stabili prospettive di lavoro sociale. Insieme alle comunità locali costruiamo progetti e servizi, per accompagnare grandi e piccini, persone con e senza disabilità, giovani e anziani, interpretando i cambiamenti sociali che attraversano il nostro tempo
Formazione e supervisione
Concepiamo le attività di formazione e supervisione come occasioni per trasmettere il patrimonio di competenze metodologico-esperienziali di cui la cooperativa è portatrice: sosteniamo e aggiorniamo assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, allenatori e istruttori sportivi, avvocati e forze dell’ordine, sanitari e operatori dell’assistenza. Per ciascun gruppo sviluppiamo appositi moduli pensati sulla base delle diversificate esigenze emergenti.
Nell’area minori e famiglia, la cooperativa può contare sui professionisti e sull’esperienza di CBM, a cui dal 1984 istituzioni ed enti si rivolgono per avere risposta a bisogni di implementazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.

Notizie
Global Sumud Flotilla, il CdA: Piena solidarietà e sostegno alle iniziative di partecipazione civile
Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa sociale Il Melograno esprime forte preoccupazione per l’attuale scenario internazionale, aggravato dalle gravi aggressioni subite nella notte dalla...
San Siro spegnerà le sue luci, il calcio è sempre più senz’anima
Da lunedì lo stadio Meazza non ha più un futuro: il via libera del Consiglio comunale alla vendita dell'impianto e delle aree limitrofe a Milan e Inter ufficializza la fine di una storia durata un...
La rete dei servizi a sostegno della genitorialità in carcere
Il 26 settembre abbiamo presentato all'interno della Casa Circondariale di Como Bassone i risultati della mappatura realizzata nel corso del progetto Link-Ed-In. Un primo importante passo per il...
Accoglienza, Pieve Emanuele “Senza confini”
Il 3 ottobre a Pieve Emanuele una serata per commemorare la strage di Lampedusa del 2013 e ragionare insieme su migrazione e accoglienza. Porteremo la nostra esperienza con il progetto SAI...
«Disagio giovanile, la scuola unica agorà rimasta. Vanno ripensate le strutture sociali»
Aumentano le richieste di aiuto registrate dal Telefono Azzurro e i comportamenti autolesivi, come denunciato in Lombardia dall'assessore al welfare Guido Bertolaso. I giovani sempre più di...
«Non servono nuove carceri, ma carceri nuove»: intervista a Luigi Pagano
Luigi Pagano ha diretto la Casa circondariale di San Vittore (nella foto), a Milano, dal 1989 al 2004 L'ex storico direttore di San Vittore, già responsabile del DAP, è il nuovo Garante dei Detenuti...