Il Melograno
Cooperativa sociale
Costruiamo futuri possibili, insieme
Minori e famiglia
Una rete multidisciplinare di esperti per la tutela dei più piccoli e la cura delle crisi familiari
Persone con disabilità
Accompagnare, sostenere i percorsi di vita, promuovere autodeterminazione e autonomia.
Servizi per la terza età
Stranieri e migranti
Lavoro e inclusione
Servizi specialistici
Servizi per la scuola
Chi siamo
Il Melograno è una impresa sociale che al suo interno ha scelto di fare della contaminazione tra competenze, saperi, culture organizzative e storie la sua cifra identitaria, al servizio di un progetto cooperativo che punta alla valorizzazione delle risorse, delle persone e delle comunità.
Dal 1984 progettiamo e gestiamo servizi per rendere esigibili i diritti e promuovere il benessere delle persone. Siamo portatori di un orizzonte metodologico diversificato e di molteplici sguardi, che nascono dalle esperienze di fusione tra Il Melograno, CBM (Centro del bambino maltrattato e per la cura della crisi familiare) ed Ezio (cooperativa di tipo B), e che si sono arricchiti nel lavoro di questi anni, attraverso l’integrazione dei paradigmi di riferimento.

Diamo un po’ di numeri
Oltre 7500 persone assistite
tra cui minori, anziani, disabili, persone in disagio, migranti.
Oltre 100 Amministrazioni locali
con cui abbiamo collaborato negli anni.
Oltre 1000 progetti specifici
presentati nei diversi bandi di gara a cui abbiamo partecipato.
Oltre 700 lavoratori
tra cui soci e collaboratori professionali.
Servizi e progetti
Lavoriamo per dare una risposta organizzata ai bisogni e ai diritti delle persone. Consideriamo infatti la soddisfazione delle necessità del singolo come un tassello per costruire il benessere dell’intera collettività, senza però dimenticare di mettere la persona al centro del nostro intervento.
Siamo costantemente impegnati nella realizzazione di servizi qualificati, evolutivi ed innovativi, capaci di garantire stabili prospettive di lavoro sociale. Insieme alle comunità locali costruiamo progetti e servizi, per accompagnare grandi e piccini, persone con e senza disabilità, giovani e anziani, interpretando i cambiamenti sociali che attraversano il nostro tempo
Formazione e supervisione
Concepiamo le attività di formazione e supervisione come occasioni per trasmettere il patrimonio di competenze metodologico-esperienziali di cui la cooperativa è portatrice: sosteniamo e aggiorniamo assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, allenatori e istruttori sportivi, avvocati e forze dell’ordine, sanitari e operatori dell’assistenza. Per ciascun gruppo sviluppiamo appositi moduli pensati sulla base delle diversificate esigenze emergenti.
Nell’area minori e famiglia, la cooperativa può contare sui professionisti e sull’esperienza di CBM, a cui dal 1984 istituzioni ed enti si rivolgono per avere risposta a bisogni di implementazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.

Notizie
Vocabolario dell’urbanistica cosmetica
Un glossario di autodifesa semantica per decostruire le promesse del neoliberismo urbano e ripensare la città come spazio comune. Ogni progetto urbano comincia dalle parole. Prima che un edificio...
L’inchino ai regimi: quando lo sport è al soldo del potere
Nel 1976 Adriano Panatta e Paolo Bertolucci entrarono sul campo di tennis di Santiago indossando una maglia rossa. Era la finale di Coppa Davis, si giocava in Cile, sotto la dittatura di Pinochet....
Ortopedie lessicali e vocabolari smarriti
La lingua, come la città, è un organismo vivente. Si costruisce, si stratifica, si degrada, si ricostruisce. Ma negli ultimi decenni, più che crescere, il lessico pubblico è stato ristrutturato — spesso con lo stesso criterio con cui si alzano torri di vetro: non per abitare meglio, ma per vendere meglio.
Sovraffollamento, suicidi, minori in cella: le carceri italiane al collasso nel silenzio dello Stato
Le condizioni di vita nelle carceri italiane continuano a essere intollerabili, i suicidi nel solo 2025 sono già 51, le rivolte si susseguono ma il Governo non fa nulla.I detenuti continuano ad...
Non basta vincere il mondiale: Enriqueta Maroni, le madri e la voce che non smette
di Redazione Il 5 agosto 2025 è morta Enriqueta Rodríguez de Maroni. Aveva novantotto anni. Madre, insegnante, testimone instancabile, protagonista delle Madres de Plaza de Mayo – Línea Fundadora....
Basta un poco di zucchero: la Milano di Mary Poppins
“Con un poco di zucchero la pillola va giù”, cantava Mary Poppins. Oggi a Milano allo zucchero si sostituisce una spolverata di sociale, rigorosamente a velo.