Notizie 

Parlare di sicurezza con i giovani è “SicuraMente” possibile

Apr 16, 2025 | Adolescenti

L’incontro sulle “emergenze giovanili” organizzato dal CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio 

È stata una serata densa, partecipata, utile. “SicuraMente”, un incontro organizzato dal Centro di aggregazione giovanile CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio (Milano), gestito dalla Cooperativa Il Melograno, per parlare di violenza giovanile, ha messo a fuoco un tema attualissimo e come tale spesso inquadrato in una serie di sterili luoghi comuni. È stata invece una serata ricca di interventi e di punti di vista diversi, uniti da un minimo comun denominatore: non si può parlare di violenza se prima non si affronta il tema del disagio giovanile, le sue cause e le possibili vie d’uscita. 

Dalla punizione alla mediazione (anche con i CAG)

«Ci sono state molte domande dal pubblico – ci dice il coordinatore del CAG Labirinto Matteo Sorice – segno di grande attenzione e partecipazione. Era quello che volevamo. Nonostante avessimo invitato anche esponenti delle forze dell’ordine il tema della violenza, del crimine, della sicurezza tout court non è stato al primo posto. Volevamo infatti un approccio leggero e così è stato. Non basta la repressione, la punizione: la sicurezza passa dall’educazione e anche dalla possibilità per i giovani di esprimersi liberamente, di trovare luoghi di aggregazione. Ecco perché un posto come il CAG Labirinto, dove si può fare musica, realizzare video, incontrarsi, mischiare linguaggi diversi, sono utilissimi. Serve una mediazione reale che superi i social media o gli stereotipi che leggiamo sui giornali. Abbiamo cercato di avvicinare mondi diversi e mi pare che ci siamo riusciti». 

Tra i partecipanti alla serata il comandante della Polizia Locale di Cernusco sul Naviglio Massimo Paris, l’agente della squadra volante della polizia di stato Filippo Livi, un 23enne che ha frequentato da giovane il centro CAG Labirinto, la presidente dell’associazione 232 APS Ludovica Pirillo, il producer di Borotalco TV Andrea Vetralla, Il direttore creativo Simone Brullo, il maestro Manuel Falaschi. Spazio infatti anche alla musica, con l’esibizione di giovani artisti emergenti.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione