Centro estivo CAVENAGO DI BRIANZA

Cose di Casa: l'estate per abitare l’immaginazione, il territorio, il mondo

Dal 16 giugno all’8 agosto 2025
Dalle 8.00 alle 18.00

Scuola dell’infanzia (bambini dai 3 ai 5 anni)
Scuola Primaria (bambini dai 6 ai 11 anni)
presso Scuola Primaria- Via San Giulio, 10

Presentazione del centro estivo alle famiglie: 15 maggio 2025 ore 18.00 presso

il Salone di Apollo di Palazzo Rasini Comune di Cavenago Brianza

Il tema di quest'anno

 “Cose di casa: l’estate per abitare l’immaginazione, il territorio, il mondo” è la cornice educativa entro cui si sviluppa il tema del centro estivo 2025 per la Scuola dell’Infanzia (3 – 5 anni) e per la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (6-13 anni): “In via dei matti. La fantasia dei numeri zero”. Il filo conduttore è la casa come metafora viva: dell’immaginazione, dell’abitare collettivo, della scoperta e della cura.

Il centro estivo diventa uno spazio da nominare, decorare, reinventare con gioco simbolico, mappe immaginarie, esplorazioni urbane e naturali reinterpretate.

Programmazione settimanale - Scuola dell'Infanzia

Il progetto è articolato in 5 settimane, ciascuna con un contenitore tematico declinato in contenuti, linguaggi e attività. “In via dei matti, la fantasia dei numeri zero” accompagna i bambini in un percorso immaginativo e sensoriale che trasforma il centro estivo in una casa simbolica da costruire, abitare, attraversare e infine lasciare con un atto narrativo in una progressione circolare che prende le mosse dall’invenzione della casa, ne esplora le forme e i limiti, la collega alla natura e al sogno, e infine la trasforma in qualcosa da portare con sé. Ogni venerdì si chiude con una festa che celebra e restituisce il percorso compiuto, coinvolgendo genitori e accompagnatori.

Programmazione settimanale - Scuola Primaria

Il percorso si sviluppa lungo 9 settimane organizzate in tre atti narrativi: si comincia con l’invenzione dello spazio, si passa all’abitarlo e si conclude con la restituzione pubblica, in un viaggio coerente che stimola immaginazione, autonomia e senso di appartenenza, mantenendo sempre una coerenza simbolica e operativa tra le settimane. Ciascuna settimana è strutturata come modulo tematico autonomo, per permettere una partecipazione significativa anche in caso di frequenze discontinue.

Due le fasce d’età di riferimento: 6–8 anni, con proposte più corporee, guidate, manipolative, a forte intensità simbolica; 9–11 anni, con attività cooperative, progettuali, narrative, sostenute da crescente autonomia.

Ogni settimana prevede un’esperienza di esplorazione all’aperto, con camminate, visite guidate, osservazioni e giochi nei borghi; attività motorie e di movimento quotidiane; uscita in piscina settimanale, facoltativa e sempre affiancata da proposte alternative; un’animazione tematica collettiva; un incontro settimanale con “abitanti straordinari”, persone o realtà del territorio; rituali e restituzioni progressive fino alla festa finale aperta ai genitori.

Iscrizioni

È possibile iscriversi al centro estivo  in QUESTA PAGINA solo nelle seguenti date:

  • Dal 19/05  SOLO RESIDENTI
  • Dal 03/06 NON RESIDENTI

N.B. Le iscrizioni poi si riapriranno in caso di posti residui e resteranno aperte accettando iscrizioni fino al mercoledì prima di ogni settimana

    Selezionare le settimane per cui si intende procedere con l'iscrizione

    Come pagare?

    Puoi pagare tutte le settimane di frequenza in un’unica soluzione o dividere il pagamento.

    ONLINE: 

    Puoi pagare il corso online con carte VISA, MasterCard, Maestro o con ApplePay.

    Per procedere al pagamento online compila il seguente modulo:

    • Seleziona la tua residenza: Dal menù a discesa, indica se sei residente a Cavenago o no.
    • Scegli le settimane da pagare: seleziona SOLO le settimane per cui vuoi effettuare il pagamento
    • Seleziona il numero di figli iscritti:
      Se hai un solo figlio iscritto, seleziona “Primo figlio”.
      Se hai più figli iscritti nella medesima settimana e sei residente a Trezzano Rosa hai diritto a uno sconto a partire dal secondo figlio. Effettua la procedura di pagamento separatamente per ciascun figlio, selezionando “Secondo figlio” dal menù a discesa solo a partire dal secondo figlio in poi.

      Seleziona le settimane da frequentare:

      Settimane selezionate: 0

      In alternativa puoi pagare anche con Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:

      INTESTATARIO: Cooperativa sociale Il Melograno

      IBAN: IT21T0503401751000000024245 (Banco BPM)

      Causale da indicare:
      Comune del centro estivo, nome e cognome dell’iscritto, settimana/e di partecipazione.

        Contatti

        Per ulteriori informazioni scrivere a estivi@ilmelogranonet.it specificando nell’oggetto il centro estivo di riferimento.
        Oppure chiamare al 02.70.63.07.24 e chiedere della dott.ssa Scotti Elisa o della dott.ssa Federica Bandiera.

        I moduli

        Scarica i moduli da consegnare ai responsabili del Centro Estivo o tramite mail.