Notizie 

Albo educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti, a che punto siamo?

Feb 20, 2025 | Scuola, Servizi

Approvato in Senato il decreto Milleproroghe con alcune importanti novità, tra cui la proroga al 31 marzo 2025 per le iscrizioni

Tra un paio di mesi la legge 55/2024 sull’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative festeggerà il suo primo compleanno. Ma la strada per la nascita dei nuovi albi professionali è ancora un cantiere. Come cooperativa che impiega svariate centinaia di professionisti nei servizi educativi, seguiamo con attenzione gli sviluppi di questo percorso e quella che sarà la sua concreta applicazione. Andiamo per ordine.

qui il nostro direttore Dario Colombo aveva analizzato l’articolato della legge

A distanza di alcuni mesi dagli ultimi aggiornamenti, mentre i commissari nominati dai Tribunali sono ancora impegnati nella verifica delle domande di iscrizione agli albi arrivate in gran numero prima della scadenza originaria fissata per il 6 agosto 2024 (a 90 giorni dall’entrata in vigore della legge 55), un’accelerazione è arrivata durante il processo di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato in Senato il 14 febbraio e che passerà entro il 25 febbraio al vaglio della Camera e del Presidente della Repubblica. All’interno sono infatti presenti due emendamenti che riguardano da vicino il processo di formazione dell’Ordine professionale.

Il primo e più interessante riguarda l’ormai quasi certa proroga per l’iscrizione agli albi, che dovrebbe slittare al 31 marzo 2025. Lo spostamento in avanti di questo termine non riguarda chi ha già presentato domanda entro il termine precedente. Le istanze presentate sono infatti già al vaglio dei commissari incaricati e a tal proposito il Tribunale di Milano ha emesso un comunicato nel quale il commissario Marianna Galioto annuncia che “Il giorno 28 febbraio 2025 sarà comunicata una prima previsione sui tempi di pubblicazione dell’elenco degli iscritti agli albi dei Pedagogisti e degli Educatori sociopedagogici”.

Per chi ha già fatto domanda, insomma, c’è solo da aspettare l’esito della pubblicazione dell’elenco degli iscritti, su base regionale. Chi è in possesso dei requisiti e non ha ancora provveduto all’iscrizione dovrebbe invece avere tempo – il condizionale è d’obbligo fino all’approvazione definitiva entro il 25 febbraio 2025 (aggiornamento: il Milleproroghe è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025) – fino al 31 marzo 2025 per presentare la propria richiesta al Tribunale secondo le modalità illustrate nella sezione dedicata del sito.

L’invito, per chi non avesse ancora provveduto, è di presentare domanda di iscrizione ai nuovi albi nei termini previsti consultando con attenzione i requisiti di accesso definiti dall’art. 4 della legge 55. È bene sottolineare inoltre che esclusivamente in questa prima fase di formazione dell’albo, oltre a chi è in possesso della laurea in Scienze dell’educazione o della qualifica di educatore acquisita secondo la “Legge Iori”, è possibile presentare domanda di iscrizione al nuovo albo anche per chi ha un titolo riconosciuto con deroga di Regione Lombardia.

Il Decreto Milleproroghe contiene anche un comma che regola la fase transitoria stabilendo che educatori professionali sociopedagogici e pedagogisti possano operare fino all’adozione del decreto del Ministero che istituirà l’Ordine professionale solo se hanno presentato domanda di iscrizione.

Continueremo a seguire l’iter di applicazione della legge e vi terremo aggiornati sul nostro sito.

Link per approfondire:

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione