Andiamo avanti guardando indietro

Mar 13, 2025 | Cooperazione

Francesco Gatti, cooperatore sociale dal 2000, nell’ambito della sua professione si è occupato di inserimento al lavoro di persone fragili nel ramo ecologico e ambientale. Responsabile Tecnico presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, dal 2023 fa parte del Comitato di Coordinamento della Comunità del cibo del Parco Agricolo Sud Milano. Appassionato di geografia e storia contemporanea, in Cooperativa ricopre la carica di vice presidente.

Lunedì 11 marzo 2025 è stato inaugurato l’Hub Cooperativo di Legacoop Lombardia. Durante l’evento è stata proiettata la storica foto dei padri fondatori della cooperazione lombarda: una scelta simbolica e condivisibile, perché è proprio ai loro valori dobbiamo ispirarci per continuare a costruire futuri possibili insieme

Ieri mattina abbiamo partecipato all’inaugurazione del nuovo Hub Cooperativo di Legacoop Lombardia a Milano, presso Palazzo Montedoria. Durante l’evento è stata proiettata l’immagine dei padri fondatori della cooperazione lombarda, e ci è sembrata una scelta significativa e condivisibile. Per “costruire futuri possibili insieme” – un motto che ci piace utilizzare nella nostra cooperativa – anche con strumenti come questo nuovo luogo di lavoro e di scambio, è necessario infatti rifarsi ai valori fondanti della cooperazione, tra cui la capacità di aprirsi alle differenze e dialogare con tutti (concetto ben rappresentato da quest’istantanea storica, dove i cooperatori espongono un quadro raffigurante Marx e uno con un’immagine religiosa).

L’Hub Cooperativo di Legacoop Lombardia a Milano presso Palazzo Montedoria

Andiamo avanti guardando indietro, insomma. Perché i principi originari della cooperazione sono più che mai attuali. «Vorremmo che Milano, oltre ad essere capitale economica e finanziaria, sia città dei diritti, dove il capitale più importante è rappresentato dalle persone». Sono parole di Attilio Dadda, presidente di Legacoop Lombardia, intervenuto ieri all’inaugurazione. Un messaggio che va nel solco di quello lanciato dal congresso nazionale di Legacoopsociali chiamata a costruire nuovi scenari e alternative al sistema di welfare attuale, in particolari nei nostri territori dove, tra caro vita e crisi abitativa, vengono a galla nuove fragilità.

Noi ci stiamo provando, con i nostri servizi e anche con progetti che vogliono dare risposta a nuovi bisogni come quello della casa che è sempre più pressante nelle città e in particolare a Milano. Per farlo, abbiamo aderito al piano Case ai lavoratori del Comune di Milano, con il quale rigenereremo 120 appartamenti di edilizia residenziale pubblica per metterli a disposizione di persone espulse dal mercato immobiliare nonostante lavorino e abbiano un reddito, purtroppo ormai insufficiente per un immobile nella metropoli.

L’Hub Cooperativo di Milano

Non una nuova sede per Legacoop Lombardia ma un nuovo progetto da condividere. È questa la natura dell’hub cooperativo inaugurato a Milano, all’interno di Palazzo Montedoria (via Pergolesi 25), l’iconico edificio progettato negli anni Sessanta dall’architetto e designer Gio Ponti. L’Hub cooperativo di Legacoop Lombardia è pensato come luogo strategico e centrale dove far emergere il protagonismo del movimento cooperativo lombardo e non solo. Sperimentazione, connessione e contaminazione, l’hub inaugura un nuovo format di rappresentanza che tiene insieme la complessità di un movimento costituito da cooperative attive in tutti i settori produttivi e la capacità cooperativa di fare rete e costruire sinergie.

Al taglio del nastro hanno partecipato l’Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini, il vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone, l’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello, il Console Generale del Consolato del Giappone a Milano Toshiaki Kobayashi, il Presidente di Legacoop Simone Gamberini, assieme ad altri rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle imprese, dei sindacati e del movimento cooperativo.

Buon lavoro e buona cooperazione!

Scopri le categorie del blog

Articoli correlati

Seguici sui social

Il Melograno è anche Formazione