Falcone: una lezione che continua a parlare

Falcone: una lezione che continua a parlare

Nella foto, il murale raffigurante i magistrati Giovanni Flacone e Paolo Borsellino a Settimo Milanese, nell’hinterland di Milano A 33 anni dalla strage di Capaci, il 23 maggio torna a interrogare il presente. La memoria non deve ridursi a celebrazione, ma diventare...
Ciao Pepe: sobrio, coerente, autentico

Ciao Pepe: sobrio, coerente, autentico

Dario Colombo, Direttore de Il Melograno, nel 1999 fu tra i soci fondatori e ha svolto per molti anni il ruolo di Presidente. Laureato in Lettere moderne, si occupa della progettazione e dello sviluppo delle politiche sociali della cooperativa. La morte di José...
Quando il Conclave è un meme

Quando il Conclave è un meme

Daniele De Luca, giornalista professionista, milanista. Dopo una lunga esperienza a Radio Popolare Milano, AGR, CNRMedia e altre collaborazioni da alcuni anni si occupa principalmente di comunicazione istituzionale e ufficio stampa.  Per la prima volta la...
Morti bianche, coscienza sporca

Morti bianche, coscienza sporca

Le chiamano morti bianche, ma hanno l’odore acre del sangue. In un tempo meno ipocrita erano i caduti sul lavoro, senza aggiunta di colore. Perché di questo si tratta. Alcuni, ancora troppi, letteralmente “caduti”. L’ironia vuole che il 28 aprile si...
Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia

Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia

La storia di una delle figure più rappresentative della Liberazione di Milano  C’è un nome che più di ogni altro rappresenta la lotta delle donne milanesi per la Liberazione, quella di Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia. La sua storia è legata...