Notizie 

Centri estivi Il Melograno, 25 anni di progetti ludici ed educativi

Apr 4, 2024 | In evidenza, Scuola, Servizi

È in moto la macchina organizzativa per l’estate 2024, con una proposta pedagogica consolidata e un’esperienza che risale al 1999

Un colorato “esercito” di bambini, ragazzi e animatori per riempire di gioco ma anche di occasioni culturali e di apprendimento il periodo delle vacanze scolastiche. E anche un supporto concreto e sicuro per le famiglie degli alunni in quei periodi tra le fine delle lezioni e l’inizio delle ferie, per conciliare nel migliore dei modi il tempo/lavoro magari in mancanza di aiuti dei parenti per la cura dei minori.

È già in moto da settimane la macchina organizzativa della Cooperativa Il Melograno, che da 25 anni progetta e gestisce Centri estivi in decine di Comuni del Milanese e non solo, sia in affidamento diretto sia in concessione da parte delle amministrazioni comunali. Un quarto di secolo di esperienza che certifica Il Melograno come una delle realtà più affidabili e consolidate nella gestione dei Centri estivi, un’attività avviata con la stessa nascita della cooperativa nel 1999, uno dei primi servizi erogati e da sempre molto importante e “imponente” come dimensioni e raggio d’azione.

Nel 2023 oltre 3.000 i partecipanti ai nostri Centri estivi

Nel 2023 sono stati più di 3.000 le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato ai Centri estivi de Il Melograno, seguiti da più di 300 educatori formati e preparati dalla Cooperativa, in 29 plessi scolastici lombardi dislocati sui territori di 17 Comuni lombardi tra Infazia, Primaria e Secondaria di 1° Grado. Circa 200 i minori diversamente abili assistiti, ciascuno con un progetto educativo specifico.

La durata media della partecipazione ai Centri estivi lo scorso anno era stata di circa un mese. La gran parte delle famiglie sceglie l’orario pieno, segno anche di una sempre maggiore difficoltà per i genitori di organizzare le settimane estive dopo la fine dell’attività didattica delle scuole. La grande maggioranza dei Centri estivi sono accessibili a tariffe definite dai Comuni per andare incontro in particolare alle famiglie con i redditi più bassi.

Una proposta ludica e pedagogica

Tanti i temi scelti dai coordinatori e dagli educatori, che faranno da filo conduttore per le attività quotidiane dei Centri estivi attraverso iniziative e laboratori originali. Una bouquet di proposte che hanno al centro il gioco e il divertimento e che sposano anche i valori de Il Melograno. E quindi i “classici” sport, musica, arte e cucina ma anche, tra gli altri, ecologia, incontro tra culture diverse, cambiamento climatico. Il Melograno fin dai suoi esordi propone infatti per i Centri estivi un’offerta non solo ludica ma anche pedagogica che, grazie al lavoro di equipe professionali esperte, è in grado di favorire un arricchimento culturale attraverso numerose e interessanti attività cooperative ed esperienziali. Un’opportunità di crescita in un clima ludico e festoso, durante la quale non mancheranno le sorprese e ovviamente tante gite.

Per una magnifica Estate con noi, come da 25 anni!

Per le scuole, le pubbliche amministrazioni e le famiglie interessate ai progetti della Cooperativa Il Melograno per bambini e ragazzi nei mesi estivi è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il numero 02 70630724. 

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione