Notizie 

Sportello Caregiver: ci prendiamo cura di chi si prende cura

Set 9, 2025 | Terza Età

Riparte il servizio organizzato con il Comune di Rodano, nel Milanese: un’assistente sociale de Il Melograno, all’interno del Municipio, fornisce supporto, orientamento e indicazioni pratiche a chi assiste una persona anziana o con disabilità. Un aiuto concreto per affrontare i problemi e sentirsi meno soli

Fare il caregiver significa assumersi ogni giorno la responsabilità della cura di un anziano, un malato o una persona con disabilità, spesso un famigliare, affrontando non solo aspetti pratici e organizzativi, ma anche un forte carico emotivo. Spesso il caregiver si trova a gestire pratiche burocratiche complesse, a cercare servizi o figure professionali affidabili, a conciliare lavoro e vita privata con le esigenze di assistenza continua.

Questo può portare a stress, senso di solitudine e difficoltà nel reperire informazioni chiare e aggiornate. Rivolgersi a un esperto permette di non affrontare tutto da soli: significa avere accanto una figura qualificata che ascolta, orienta e supporta nelle scelte, facilitando l’accesso a risorse, agevolazioni e servizi del territorio. In questo modo il caregiver può sentirsi sostenuto, alleggerito nel carico quotidiano e più sereno.

Il progetto Sportello Caregiver del Comune di Rodano, nel Milanese, realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Melograno, è stato avviato nell’ottobre 2024 con l’obiettivo di sostenere chi ogni giorno si prende cura di una persona vicina svolgendo un compito fondamentale per la famiglia e in generale per la collettività.

Chi è il caregiver

Il caregiver è la persona che, in modo continuativo o temporaneo, si prende cura di un familiare o di una persona vicina non autosufficiente a causa di età, malattia o disabilità. Spesso il caregiver è un parente stretto – come un figlio, un genitore o un coniuge – che garantisce assistenza quotidiana, supporto pratico ed emotivo, diventando un punto di riferimento fondamentale nella vita della persona assistita.

In Italia, secondo il Rapporto del CNEL “Il valore sociale del caregiver”, sono 7 milioni i caregiver, in maggior parte donne (58%) con un’età compresa tra 45 e 64 anni (56%). Si registra un progressivo invecchiamento: un quinto dei caregiver ha oltre 65 anni anche se è presente una quota significativa di ragazzi pari al 4%. Nel segmento delle persone in età attiva, coloro che si prendono cura di familiari malati disabili o anziani è pari a quasi 3 milioni e un quarto di queste deve gestire un doppio carico, quello dei figli minori e quello delle persone non autosufficienti.

Le attività dello Sportello Caregiver

Il Comune di Rodano, riconoscendo il valore e le difficoltà di chi svolge questo ruolo, ha così attivato a partire dal 2024 un servizio di ascolto e orientamento in collaborazione con la nostra cooperativa, attraverso la presenza settimanale di un’assistente sociale che rappresenta un punto di riferimento per:

  • Ascolto e orientamento personalizzato sui servizi disponibili
  • Informazioni pratiche per alleggerire il carico quotidiano del caregiver
  • Accompagnamento nella gestione delle pratiche burocratiche e sociali
  • Supporto emotivo e sociale attraverso un contatto diretto con figure professionali competenti.

Le attività dello Sportello Caregiver riprenderanno mercoledì 10 settembre 2025.

I servizi offerti

Dal primo anno di attività sono emersi bisogni specifici, a cui lo Sportello Caregiver ha risposto con azioni mirate, tra cui:

  • Ricerca di centri diurni o centri di sollievo: fornitura di elenchi dettagliati delle strutture disponibili sul territorio, comprensivi di contatti, modalità di iscrizione e tariffe, utili durante i periodi di assenza dei caregiver
  • Supporto nella ricerca di badanti: condivisione di elenchi aggiornati delle associazioni che offrono il servizio, corredati da recapiti utili
  • Assistenza nella compilazione della modulistica per la nomina dell’amministratore di sostegno
  • Aiuto nella compilazione della domanda B2

Molti utenti hanno successivamente ricontattato l’assistente sociale dello sportello per segnalare l’utilità delle informazioni ricevute ed esprimere apprezzamento per il sostegno offerto.

Come accedere allo Sportello Caregiver

Lo Sportello Caregiver è aperto tutti i mercoledì dalle 15:30 alle 17:30, a partire da mercoledì 10 settembre 2025. Per informazioni telefonare al 340-3795424 il martedì e giovedì dalle 11 alle 13 o scrivere una mail.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione