Notizie 

Albo educatori socio-pedagogici, il 31 marzo 2025 scade il termine per le domande di iscrizione

Mar 27, 2025 | Lavoro, Scuola

Il 31 marzo 2025 si chiuderà la prima fase di formazione del nuovo albo degli educatori socio-pedagogici. C’è tempo ancora qualche giorno per presentare le domande di iscrizione presso i Tribunali del proprio capoluogo di regione, così come previsto dalla proroga alla prima finestra del 6 agosto 2024, stabilita dalla legge 55/2024 costitutiva dell’Ordine e dei relativi albi professionali.

Dopo la scadenza, i commissari incaricati dai Tribunali procederanno con la formazione degli elenchi che saranno la base per l’elezione degli organi di gestione dei nuovi Ordini regionali. Come sappiamo il decreto “Milleproroghe” ha introdotto una disciplina transitoria che consente in questa fase di esercitare la professione socio-pedagogica a chi presenta la domanda, in attesa che l’albo si costituisca effettivamente. Pertanto, a chi non lo avesse ancora fatto, l’invito è di sfruttare questi ultimi giorni che ci separano alla scadenza del 31 marzo 2025 per provvedere a procedere con la richiesta in attesa del decreto del Ministero della Giustizia con il quale saranno costituti gli Ordini (anche se in una fase successiva al 31 marzo 2025, per praticare la professione sarà certamente necessario iscriversi all’albo così come previsto dalla legge).

Le tempistiche

Difficile dire quando saranno formati gli elenchi regionali ed è normale che al momento coloro che hanno presentato la domanda non abbiano ricevuto risposte. Sulla propria pagina dedicata comuni il Tribunale comunica infatti che ha ricevuto ad oggi 47.886 messaggi di posta elettronica nelle caselle dedicate a ricevere le domande di iscrizione all’albo degli educatori e dei pedagogisti, che è in corso l’esame delle domande e che non è possibile indicare i tempi di disamina perché sono stati riaperti i termini (la proroga al 31 marzo 2025) e stanno continuando ad arrivare altre domande. Il Tribunale ha comunque messo a disposizione una casella di posta dedicata per chi ha inviato, o intende inviare, la domanda di iscrizione all’albo dei pedagogisti o all’albo degli educatori e ha dei dubbi pratici e/o operativi.

Il nostro “sportello” per i lavoratori della cooperativa

Il servizio di sportello telefonico informativo per l’iscrizione all’albo degli educatori che abbiamo avviato a inizio marzo ha permesso a molti lavoratori della cooperativa – attiva da 25 anni nei servizi educativi e che impiega oltre 600 professionisti in questo settore di attività – di ricevere informazioni utili, sia per quanto riguarda la coerenza o meno dei titoli di studio posseduti, sia da un punto di vista pratico, come supporto operativo nel raccordo del materiale da inviare al Tribunale di Milano.

Ecco alcune delle domande più frequenti alle quali abbiamo risposto:

  • Penso di non avere i titoli specifici, ma lavoro in ambito socio-pedagogico. Che cosa Faccio?
    In questa fase transitoria, chi lavora è bene che faccia l’istanza di iscrizione, al fine di poter esercitare la professione, in attesa che l’albo si costituisca.
  • Posso inviare la domanda di iscrizione tramite il sito della cooperativa?
    No. L’unico luogo deputato è il sito del tribunale di Milano
  • Ho inoltrato la domanda ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta. È normale?
    Si. I tempi di evasione delle domande saranno prevedibilmente lunghi e incerti

Rimaniamo a disposizione dei lavoratori della nostra cooperativa, fino alla scadenza del 31 marzo 2025 telefonando presso la sede, per rispondere a eventuali dubbi e richieste di chiarimenti per la presentazione delle domande.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione