
Vengo anch’io! Il Blog della Cooperativa Il Melograno
Uno spazio aperto che vogliamo dedicare a una riflessione seria ma mai seriosa, per provare a trovare chiavi di lettura complesse a problemi complessi, per offrire punti di vista divergenti e non per forza omologati, per raccontare il mondo come lo vediamo da un osservatorio in fondo privilegiato, considerati i bisogni che incrociamo e le diverse situazioni cui siamo quotidianamente chiamati a dare risposta.
Falcone: una lezione che continua a parlare
Nella foto, il murale raffigurante i magistrati Giovanni Flacone e Paolo Borsellino a Settimo Milanese, nell’hinterland di Milano A 33 anni dalla...
La remigrazione della mente
Daniele De Luca, giornalista professionista, milanista. Dopo una lunga esperienza a Radio Popolare Milano, AGR, CNRMedia e altre collaborazioni da...
Ciao Pepe: sobrio, coerente, autentico
Dario Colombo, Direttore de Il Melograno, nel 1999 fu tra i soci fondatori e ha svolto per molti anni il ruolo di Presidente. Laureato in Lettere...
A Biella la prima tappa degli Stati generali della cooperazione sociale
Il percorso lanciato da Legacoopsociali inizia con un focus sul lavoro sociale Il 15 e il 16 maggio a Biella si terrà la prima tappa degli Stati...
Quando il Conclave è un meme
Daniele De Luca, giornalista professionista, milanista. Dopo una lunga esperienza a Radio Popolare Milano, AGR, CNRMedia e altre collaborazioni da...
Mimmo Crisafi, cooperatore e benemerito
Nella foto sopra, Mimmo Crisafi, al centro con la responsabile del CDD L'Airone Eleonora Parzini, insieme alle ragazze e i ragazzi del Centro...
Occupati ma poveri, il paradosso del lavoro che non emancipa più
Essere poveri pur lavorando è possibile. E non fa nemmeno più notizia. Lo confermano gli ultimi dati Eurostat, resi noti un po’ beffardamente a...
Morti bianche, coscienza sporca
Le chiamano morti bianche, ma hanno l'odore acre del sangue. In un tempo meno ipocrita erano i caduti sul lavoro, senza aggiunta di colore. Perché...
Siamo astemi, non solo sobri: viva il 25 aprile
«La cooperazione è un piccolo frutto di una grande idea, sbocciata dal cervello di uomini semplici, sotto la pressione del bisogno.» — Sandro...
Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia
La storia di una delle figure più rappresentative della Liberazione di Milano C’è un nome che più di ogni altro rappresenta la lotta delle...
Calcio e Resistenza: storie di partigiani in campo
Ci sono tante storie che hanno incrociato la Resistenza e il calcio. Tra le più note, quelle di Bruno Neri, il calciatore che si rifiutò di...
Guerra e pace: la battaglia sospesa di Francesco
È morto il papa delle nozze con paupertas, il primo a scegliere il nome di Francesco, l’uomo venuto dai confini del mondo per parlare di pace, di...