Alla ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite si affiancano anche le scelte della Cooperativa
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’Acqua, l’osservanza annuale promossa dalle Nazioni Unite quest’anno incentrata sulla conservazione dei ghiacciai, presidi essenziali per preservare l’ambiente, i servizi ecosistemici e la disponibilità di acqua dolce per miliardi di persone.
Per miliardi di persone, i flussi delle acque di scioglimento stanno cambiando, rendendo il ciclo idrico più imprevedibile. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire le acque di disgelo in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il Pianeta.
La Giornata mondiale dell’Acqua celebra l’importanza delle risorse idriche e sensibilizza sugli oltre 2 miliardi di persone che ancora vivono senza accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.

Ogni azione è utile, a tutela del bene pubblico più importante del Pianeta. Noi, nel nostro piccolo e in sintonia con le politiche ambientali e di sostenibilità della nostra cooperativa, già nel 2010 abbiamo realizzato un pozzo nel parco Ezio Cesarone che, prelevando direttamente dalla falda più superficiale, non disperde e non utilizza acqua potabile. È invece essenziale per l’irrigazione del verde del parco, che comprende tra l’altro frutteti e alberi di pregio.

Il Parco dei Diritti di Pieve Emanuele è una risorsa importante per la città specialmente durante le ondate di caldo estive per contrastare le isole di calore, contribuendo a rinfrescare tutta l’area e appunto prelevando acqua di falda non teme alcun periodo siccitoso.
Va ricordato che nel tempo il nostro CDD L’Airone ha piantato molti alberi nel parco grazie al lavoro delle ragazze e dei ragazzi del centro diurno. Abbiamo piantato alcuni noccioli che stanno formando un nuovo filare all’interno del “Parco dei Diritti” di via della Comunità che già ospita un bellissimo frutteto.
Tutela dell’ambiente e sostenibilità sono parte integrante delle politiche della cooperativa, che si occupa tramite il ramo B di inserimento di persone svantaggiate anche con attività di cura del paesaggio e della manutenzione di aree verdi private e pubbliche. Tra queste, a poca distanza dal CDD L’Airone, c’è il boschetto di via Donizetti “adottato” alcuni anni fa in occasione di un’iniziativa lanciata dal Comune di Pieve Emanuele.
Per saperne di più sulla Giornata Mondiale dell’Acqua: https://www.un.org/en/observances/water-da