Notizie 

Pre e post scuola: non è un parcheggio per giovani

Mar 26, 2025 | Scuola

Il servizio di pre e post scuola è spesso percepito come una semplice soluzione organizzativa per aiutare le famiglie nella gestione dei tempi quotidiani. Ma ridurlo a un “parcheggio temporaneo” per bambini significa non coglierne il reale potenziale.

Quando ben progettato, il tempo che precede o segue le lezioni può diventare uno spazio educativo di grande valore, capace di accogliere, accompagnare e far crescere.

È proprio questa la visione che guida la cooperativa Il Melograno nei suoi servizi attivi in diversi Comuni, tra cui Buccinasco: trasformare un’esigenza logistica in un’opportunità formativa e relazionale per bambini e famiglie.

Cos’è il servizio di pre e post scuola

Il servizio di pre e post scuola nasce per rispondere alle esigenze di conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. Si tratta di un servizio, solitamente a pagamento, offerto da Comuni e istituzioni scolastiche statali e comunali, a fronte di numerose richieste da parte delle famiglie.
Il suo obiettivo principale è quello di prolungare il tempo di permanenza dei bambini a scuola, permettendo ai genitori di accompagnarli già dalle 7:30 (pre scuola) e di recuperarli anche oltre l’orario canonico di uscita (post scuola). La vigilanza è garantita dal personale dell’Ente Locale, supportato dai collaboratori scolastici.

Un servizio fondamentale, che consente ai genitori di organizzarsi in modo più sereno. Ma ridurlo a una semplice necessità logistica è limitante. Il Melograno ha scelto di trasformare questo tempo “di attesa” in un tempo di qualità: uno spazio educativo, creativo e relazionale.

Un progetto educativo che valorizza il tempo extra scolastico

Il tempo che un bambino trascorre nei locali scolastici fuori dall’orario delle lezioni non è un “tempo vuoto”. Al contrario, ha un forte impatto sullo sviluppo personale, relazionale ed educativo del minore.
Per questo motivo, la cooperativa Il Melograno ha scelto di riempire questo tempo di significato, strutturando un progetto pensato per valorizzarlo in ogni sua dimensione.
In particolare le attività del Melograno mettono al centro:

  • la qualità delle attività proposte;
  • la relazione educativa con gli adulti di riferimento;
  • il benessere emotivo e psicologico del bambino.

Lontano da un modello trasmissivo e rigido, il pre e post scuola si configura come un luogo di relazioni vive e quotidiane, dove educatori e bambini lavorano insieme per dare forma a uno spazio accogliente e stimolante.

Il progetto non è solo attività, compiti o schede da completare. È uno spazio dove si gioca, si impara, si cresce. È anche un’opportunità per gli adulti – educatori, genitori, insegnanti – di rimettere al centro i sogni, i desideri e la progettualità educativa.

Gli obiettivi educativi del pre e post scuola de Il Melograno:

  • Fornire un supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti per i bambini iscritti alla Scuola Primaria.
  • Rafforzare l’autostima personale attraverso il gioco e la creatività.
  • Sviluppare una graduale autonomia allo studio e relazionale.
  • Stimolare l’apprendimento creativo ed esperienziale.
  • Facilitare il rispetto delle regole di comportamento sociale per la convivenza civile e il rispetto reciproco.
  • Agevolare le famiglie degli utenti, nella gestione del tempo ed in particolare degli impegni quotidiani per conciliare gli orari di lavoro e degli spostamenti con i tempi della genitorialità.
  • Offrire ai bambini e alle bambine attività ricreative che favoriscano i rapporti interpersonali e l’inserimento nel gruppo.
  • Potenziare la stima di sé e la fiducia nelle proprie capacità (rapporto autostima – identità)


Gli obiettivi educativi del pre e post scuola de Il Melograno:

  • Fornire un supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti per i bambini iscritti alla Scuola Primaria.
  • Rafforzare l’autostima personale attraverso il gioco e la creatività.
  • Sviluppare una graduale autonomia allo studio e relazionale.
  • Stimolare l’apprendimento creativo ed esperienziale.
  • Facilitare il rispetto delle regole di comportamento sociale per la convivenza civile e il rispetto reciproco.
  • Agevolare le famiglie degli utenti, nella gestione del tempo ed in particolare degli impegni quotidiani per conciliare gli orari di lavoro e degli spostamenti con i tempi della genitorialità.
  • Offrire ai bambini e alle bambine attività ricreative che favoriscano i rapporti interpersonali e l’inserimento nel gruppo.
  • Potenziare la stima di sé e la fiducia nelle proprie capacità (rapporto autostima – identità).

L’importanza della collaborazione tra scuola, educatori e famiglie

Nel tempo, è emersa sempre più forte l’esigenza di dare forma a un tempo strutturato, organizzato e pensato per i bambini.
Richiamandosi ai principi dell’Autonomia Scolastica, che permette di ampliare l’offerta formativa in base al contesto sociale e ai bisogni delle famiglie, il progetto del Melograno non si limita a offrire “presenza e sorveglianza”. Al contrario, si pone come cornice progettuale integrata al percorso scolastico.

Una cornice co-progettata tra scuola, educatori, famiglie e servizi. Una rete che vuole ricostruire legami educativi in un momento storico in cui le reti familiari tradizionali si stanno disgregando, lasciando spazi di fragilità che si riflettono direttamente sul benessere dei bambini.

Il pre e post scuola a Buccinasco: un servizio strutturato e inclusivo

Nel comune di Buccinasco, il progetto è attivo sia nella Scuola Primaria che nella Scuola dell’Infanzia. È stato pensato come estensione coerente dell’offerta formativa scolastica, in dialogo con il contesto sociale e con i bisogni delle famiglie locali.

Non si tratta di un programma rigido, ma di un progetto flessibile, capace di adattarsi alle esigenze dei bambini e delle famiglie, offrendo un’alternativa concreta alla frammentazione delle reti familiari.

Ogni giornata è pensata per offrire momenti diversi, equilibrando:

  • attività strutturate (compiti, laboratori, giochi guidati);
  • momenti di gioco libero supervisionato;
  • attività creative e cooperative;
  • occasioni per imparare a gestire il tempo in modo autonomo e consapevole.

I bambini non sono mai spettatori, ma protagonisti attivi del proprio tempo.

Il progetto di pre e post scuola a Buccinasco, firmato Melograno, rappresenta un modello virtuoso di come il tempo extra scolastico possa diventare una risorsa educativa fondamentale, e non una semplice necessità.

È un servizio costruito con cura, competenza e passione. Un luogo dove i bambini crescono, sognano, si relazionano e imparano a essere cittadini del mondo.

Articoli correlati

Scopri tutti i nostri servizi e progetti

Il Melograno è anche Formazione