
Vengo anch’io! Il Blog della Cooperativa Il Melograno
Uno spazio aperto che vogliamo dedicare a una riflessione seria ma mai seriosa, per provare a trovare chiavi di lettura complesse a problemi complessi, per offrire punti di vista divergenti e non per forza omologati, per raccontare il mondo come lo vediamo da un osservatorio in fondo privilegiato, considerati i bisogni che incrociamo e le diverse situazioni cui siamo quotidianamente chiamati a dare risposta.
Glossario fragile, le parole da maneggiare con cura
Foto Mirko Loche / Legacoop Federico Viganò, giornalista, ho ideato e dirigo il Giornale di Segrate. Appassionato di politica e informazione locale,...
È solo una questione di soldi? Il valore del lavoro sociale dopo il rinnovo del contratto delle cooperative sociali
Di Andrea Bernardoni Il 26 gennaio scorso è stato raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori delle cooperative sociali. Un...
Ramadan, il “caso” Pioltello: la scuola 4.0 che insegna alla politica
La scuola Iqbal Masih di Pioltello è intitolata al bambino pakistano, diventato un simbolo della lotta contro il lavoro infantile La scelta della...
Mauro Brutto, una storia dimenticata: 46 anni fa l’omicidio di Fausto e Iaio, ma anche del giornalista de l’Unità
Nella foto, a sinistra, Mauro Brutto. Il "Muro della Legalità" nel quartiere Ortica, a Milano, raffigura anche Emilio Alessandrini, Walter Tobagi,...
Sport ad alti livelli, formazione ed educazione: l’episodio di Nonge
di Jacopo Casoni | Giornalista Il sorriso di Allegri alla domanda del giornalista di Repubblica Emanuele Gamba che gli chiedeva di spiegare la...
Minori in detenzione, una sconfitta per tutti
Il fine delle pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile. Il fine non è altro che d’impedire il reo dal far...
Scuola e digitale, odio o amore?
di Laura Orsenigo | Giornalista “Niente cellulari in classe: lo stop del ministro Valditara”. Abbiamo letto tutti sui giornali nei giorni scorsi i...
Una cooperativa al femminile
Per Il Melograno la parità di genere non è uno slogan, è una pratica quotidiana. Intervista alla Presidente Mara Cappellini 8 marzo, facciamo...
«Interruzione di gravidanza in Costituzione: in Francia un grande passo avanti per i diritti delle donne»
di Daniele De Luca Intervista a Lorenza Ghidini, neo direttrice di Radio Popolare Con oggi, su “Vengo anch’io” lanciamo un nuovo capitolo, aprendoci...
Intelligenza artificiale, che cosa c’è di nuovo?
di Gianfranco Crevani | Ingegnere gestionale, esperto di consulenza organizzativa Io: “Indicami in sintesi tre benefici e tre criticità che possono...
Maledetti Ottentotti
di Daniele De Luca “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù” ma non per la censura inglese. Per meglio dire, non al BBFC. il British Board of...
Dalle piazze di Pisa e di Firenze allo smartphone: come è difficile crescere tra le contraddizioni degli adulti
di Paola Barachetti | Sociologa, psicologa, formatrice, cultrice della materia per l’insegnamento di elementi di psicologia interculturale “In un...