Notizie
Racconti, storie, notizie, per restare aggiornati su quello che facciamo e su ciò che bolle nella nostra brontolante pentola.
Gina Galeotti Bianchi: la partigiana Lia
La storia di una delle figure più rappresentative della Liberazione di Milano C’è un nome che più di ogni altro rappresenta la lotta delle donne milanesi per la Liberazione, quella di Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia. La sua storia è legata...
Calcio e Resistenza: storie di partigiani in campo
Ci sono tante storie che hanno incrociato la Resistenza e il calcio. Tra le più note, quelle di Bruno Neri, il calciatore che si rifiutò di fare il saluto romano, e di Rino Dalla Negra È il 1931 quando a Firenze viene inaugurato il nuovo stadio, intitolato al...
I centri estivi, secondo noi
Dal 2000 progettiamo un servizio pubblico che risponde ai bisogni di conciliazione vita-lavoro delle famiglie e garantisce qualità e continuità educativa per un'estate bella e davvero per tutti. In 25 anni abbiamo raggiunto oltre 150 Comuni: quest'anno si riprende e...
Parlare di sicurezza con i giovani è “SicuraMente” possibile
L’incontro sulle "emergenze giovanili" organizzato dal CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio È stata una serata densa, partecipata, utile. “SicuraMente", un incontro organizzato dal Centro di aggregazione giovanile CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio...
UEPE Milano: il collasso silenzioso di un presidio di giustizia sociale
Mentre l’opinione pubblica si concentra sulle grandi opere, gli eventi internazionali e le riforme annunciate, nel cuore di Milano si consuma una crisi silenziosa ma devastante. L’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE), snodo cruciale tra la giustizia e il...
L’Olimpiade oltre la parità di genere, la società meno
Ai Giochi di Los Angeles 2028 le atlete saranno più degli atleti. Ma il gender cap resta, eccome Olimpia, siamo nell’anno 776 a.C. ai piedi del tempio dedicato a Zeus. Lo stadio è disegnato, sarà una gara di corsa. C’è aria di festa: è in corso la cerimonia di...
Affido e adozione: come funzionano e quali sono le differenze
Quando si parla di accoglienza dei minori le parole “affido” e “adozione” vengono spesso usate come se fossero sinonimi. Ma chi ha vissuto anche solo da vicino queste esperienze sa bene che tra le due c’è un abisso: nella durata, nel significato, nell’impatto emotivo....
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il CDD L’Airone si veste di blu
Una splendida mattinata di sole ha visto gli ospiti e gli educatori del CDD l’Airone rimettere a nuovo l’ampia terrazza del centro con una serie di piante dai fiori prevalentemente blu (in onore della giornata mondiale sull’autismo). Ora l’Airone è ancora più colorato...
Autismo, tante famiglie lasciate sole
L’incredibile vicenda della terapia ABA, Analisi Comportamentale Applicata, che non viene rimborsata Si è celebrata il 2 aprile la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo, nonostante i grandi progressi degli ultimi anni resta ancora molto da fare. Le...
La Cooperativa sociale Il Melograno ottiene la certificazione della parità di genere
Abbiamo ottenuto la certificazione della parità di genere UNI Pdr 125:2022. Si è concluso così nei giorni scorsi il percorso avviato dal CdA della cooperativa che fotografa chi siamo e che cosa da sempre facciamo: valorizzare il talento, riconoscere il merito,...
Un italiano su quattro è a rischio povertà
Dall’indagine Istat Condizioni di vita e reddito delle famiglie emerge anche che un lavoratore su dieci è a rischio indigenze. Peggiore la situazione di chi ha figli a carico. Si riducono le entrate in termini reali Nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a...
Albo educatori socio-pedagogici, il 31 marzo 2025 scade il termine per le domande di iscrizione
Il 31 marzo 2025 si chiuderà la prima fase di formazione del nuovo albo degli educatori socio-pedagogici. C'è tempo ancora qualche giorno per presentare le domande di iscrizione presso i Tribunali del proprio capoluogo di regione, così come previsto dalla proroga alla...
Pre e post scuola: non è un parcheggio per giovani
Il servizio di pre e post scuola è spesso percepito come una semplice soluzione organizzativa per aiutare le famiglie nella gestione dei tempi quotidiani. Ma ridurlo a un “parcheggio temporaneo” per bambini significa non coglierne il reale potenziale. Quando ben...
Casa ai Lavoratori, firmato l’accordo con il Comune di Milano per 120 alloggi
Abbiamo firmato l'accordo con il Comune di Milano. La Cooperativa sociale Il Melograno, dopo gli ultimi passi preliminari, entra così ufficialmente nel progetto Casa ai Lavoratori e inizia ora un percorso che porterà alla rigenerazione di 120 appartamenti di proprietà...
A scuola di ecologia con CRDD Il Sorriso e Plastic Free Landriano
Ragazze e ragazzi del Centro diurno ricreativo disabili di Casorate Primo, nel Pavese, "formatori per un giorno" per gli alunni della primaria in collaborazione con Plastic Free Landriano Le ragazze e i ragazzi del CRDD Il Sorriso in cattedra per una lezione di...
Un mondo di accoglienza: torna la Festa dei Popoli a Pieve Emanuele
Al via i preparativi per il 25 maggio 2025: la Cooperativa Il Melograno sarà ancora protagonista della Festa dei Popoli di Pieve Emanuele con laboratori e iniziative, promuovendo accoglienza e inclusione con i beneficiari dei propri servizi Giovedì 13 febbraio, presso...
Cittadinanza, è ora di cambiare. Al via la campagna referendaria
Il governo ha scelto i giorni 8 e 9 giugno 2025 per il voto, in concomitanza con i ballottaggi delle Amministrative. Una decisione che non favorisce la partecipazione popolare a questa importante consultazione È ora di cambiare la legge sulla cittadinanza italiana,...
Case abbordabili, a che prezzo?
Secondo il Rapporto "Abitare a fuori Milano", un reddito medio non è più sufficiente per acquistare un’abitazione di 50 mq in buona parte del territorio di cintura di Milano e i Comuni più abbordabili sono quelli dove l’accessibilità al capoluogo è più complessa con...
Girovagando per il mondo con il Melograno
È il viaggio che abbiamo organizzato a Zibido San Giacomo, nel Milanese, grazie a un laboratorio preparato dalla nostra équipe attiva nei servizi scolastici sul territorio. Bambini e bambine hanno esplorato con le nostre educatrici i cinque continenti attraverso...
«Svuotate le carceri»
L'appello del garante dei detenuti del Comune di Milano, Giuseppe Maisto «È auspicabile, anzi fondamentale svuotare le carceri». Lo dice (lo ribadisce) il garante dei detenuti del Comune di Milano, Giuseppe Maisto. È urgente, ha sottolineato, un condono o...
L’inclusione è un gioco di squadra: insieme “In punta di piedi”
A Casorate, nel Pavese, grande partecipazione al primo di una ventina di iniziative organizzate da Il Melograno nell'ambito del Piano di Zona di Siziano, finanziati da Regione Lombardia Sabato 1° marzo, al campo sportivo comunale di Casorate Primo, si è svolto con...
152 anni sono troppi: 8 Marzo e parità di genere
Secondo l’ultimo Rapporto globale sulla disparità di genere del World Economic Forum, ci vorranno 152 anni per colmare il divario di genere nel mondo in ambito economico e lavorativo. Che ci siano grandi passi avanti ancora da fare, soprattutto in Italia dove il tasso...
Albo educatori socio-pedagogici, riaperte le iscrizioni
C’è ancora tempo fino al 31 marzo 2025 per l’iscrizione agli Albi regionali degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti in questa prima fase che porterà alla formazione del nuovo Ordine professionale e dei relativi elenchi. La conferma è arrivata il 24 febbraio...
Quanti “Naufraghi senza volto”?
A due anni dal naufragio di Cutro, uno spettacolo alla Camera del Lavoro di Milano ha ricordato le vittime di una strage "prevedibile ed evitabile". Abbiamo partecipato alla commemorazione con la nostra équipe impegnata nei progetti di accoglienza della Rete SAI Il 26...
“Tutta l’Italia, tutta Cernusco”
I giovani del CAG Labirinto di Cernusco sul Naviglio protagonisti del videoclip di Gabry Ponte "Tutta l'Italia", scelta da Carlo Conti come sigla del Festival di Sanremo 2025 E alla fine sono arrivati anche a Sanremo. Parliamo dei ragazzi del CAG Labirinto di Cernusco...
Dalle montagne dello zafferano alle cascine del Parco Sud Milano
La storia della famiglia Raufi, rifugiati afghani accolti dal nostro progetto SAI a Carpiano. Che ora hanno trovato una casa Cinquemila chilometri, fatti in gran parte a piedi. È quanto dista la città di Herat in Afghanistan da Carpiano, Comune dell’area metropolitana...
Albo educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti, a che punto siamo?
Approvato in Senato il decreto Milleproroghe con alcune importanti novità, tra cui la proroga al 31 marzo 2025 per le iscrizioni Tra un paio di mesi la legge 55/2024 sull’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative festeggerà il suo primo compleanno. Ma la...
Sei milioni di stranieri in Italia, quasi un milione gli studenti
Fondazione ISMU ha presentato il suo 30° Rapporto sulle Migrazioni. Al solito, la realtà è lontanissima dalla propaganda La Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) ha presentato il suo 30° Rapporto sulle Migrazioni 2024. Una importante cartina di...
Supervisione dei servizi sociali, Il Melograno rafforza la sua presenza in Lombardia
La Cooperativa si è aggiudicata tre appalti per la supervisione finanziata dal PNRR nei territori di San Giuliano, Paullo e Lodi. Al centro dei progetti rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burnout tra gli operatori sociali Il Melograno-CBM segna un...
CAG Labirinto si rinnova: nuova sala prove (e podcast) a Cernusco sul Naviglio
Al via il progetto del Centro di aggregazione giovanile grazie all'aggiudicazione del bando Youth Bank Adda Martesana di Fondazione di Comunità Milano Il Centro di Aggregazione Giovanile di Cernusco sul Naviglio si arricchisce di una fantastica sala prove...
Educatori: ci siamo o ci facciamo?
Sara Ravanelli, laureata in Scienze e tecniche psicologiche, mi sono poi dedicata all’educativa sociale. Ho lavorato presso comunità di minori non accompagnati e in una comunità di nuclei monoparentali e conseguito un master in HR Management Nel territorio di...
Lucano ha battuto Golia
La Cassazione smonta definitivamente il teorema accusatorio contro il sindaco di Riace e il suo modello di accoglienza Si è sgretolato in Cassazione, così com'era già avvenuto in secondo grado, il processo sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti a...
Il fallimento del click day per i lavoratori stranieri
Permessi di soggiorno e impieghi stabili sono una chimera, ci riesce solo il 7,8%. Lo rivela il monitoraggio effettuato dalla campagna "Ero Straniero" La politica dei "flussi garantiti" del click day per regolarizzare i cittadini stranieri è un fallimento. Lo dicono i...
Giornata contro lo spreco alimentare, il nostro impegno a “Buon Fine”
Da 13 anni collaboriamo con il progetto "Buon Fine" di Coop Lombardia finalizzato al recupero dei prodotti ritirati dagli scaffali da destinare ai beneficiari dei nostri servizi e alla rete solidale del territorio di Pieve Emanuele Oggi, 5 febbraio, è la Giornata...
Legacoopsociali, Rossella Pesenti eletta nel Consiglio di presidenza nazionale
La presidente della Cooperativa Il Melograno votata dalla direzione nazionale nell’organismo guidato da Massimo Ascari La Cooperativa Il Melograno entra per la prima volta nel Consiglio di presidenza nazionale di Legacoopsociali con la sua presidente Rossella...
Educatori, gioco… d’équipe per crescere insieme
Al via a Buccinasco una sperimentazione con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e il confronto tra i professionisti dei nostri servizi educativi attraverso una metodologia ludica e cooperativa équipe〈ekìp〉s. f., fr. [der. del v. équiper,...
La violenza (cercata) di Trump
Il neo Presidente USA ha lanciato la 'guerra alle minoranze". Quindi, ha scelto di crearne «Solo le persone con le più alte attitudini possono fare certi mestieri. Devono essere le persone con l'intelletto più elevato e psicologicamente superiori ad...
Non chiamatelo “doposcuola”
“Da dove vengo” è il progetto educativo rivolto a bambine e bambini Il servizio parascolastico, comunemente detto "il doposcuola", viene spesso inteso come un mero servizio dedicato alla custodia del minore. A Senago succede qualcosa di diverso. La...
Assistenza sanitaria integrativa, al via una collaborazione con Insieme Salute
Presentato ai soci e ai dipendenti il nuovo piano sanitario costruito secondo le linee guida del CCNL cooperative sociali, con alcune importanti novità Tra le novità prevista dal rinnovo del CCNL cooperative sociali, siglato a inizio 2024, c’è l’aumento del contributo...
Retesalute Merate: educatori in campo per i servizi di assistenza educativa
I primi quaranta educatrici ed educatori pronti per il progetto di assistenza educativa in ambito scolastico per gli studenti delle superiori Montevecchia, Casatenovo, Missaglia, Airuno, Verderio. Sono solo alcuni dei Comuni dell’Ambito di Merate in cui opera...
Rodano, primo bilancio per lo Sportello Caregiver
Un sostegno concreto per tutti coloro che si devono prendere cura di un familiare Le difficoltà nella cura e nell’assistenza di familiari con disabilità o non autosufficienti marchiano la condizione di solitudine e di difficoltà in cui versano migliaia di famiglie,...
Educazione alimentare, a Casorate benessere e autonomia anche a tavola
Una full immersion di una settimana a inizio gennaio dedicata all’educazione alimentare e all’igiene in cucina, in vista di un ampio laboratorio culinario partito proprio in questi giorni. Inizio anno ricco di novità al CRDD di Casorate Primo, che ha visto i ragazzi...
Buccinasco, a scuola di inclusione con i Camp
L’inclusione come pratica concreta e gioiosa, da vivere insieme. Lo abbiamo sperimentato a Buccinasco dal 23 dicembre al 3 gennaio durante il Camp “Vacanze con noi” organizzato per i bambini delle scuole dell’Infanzia e Primarie in collaborazione con l’amministrazione...
La giornalista Marina Terragni nuova Garante per l’Infanzia
Una nomina tutta politica nel segno della lotta ideologica alle persone transessuali La Gazzetta ufficiale ha pubblicato la determinazione di Camera e Senato relativa alla nomina di Marinella Giannina Terragni a titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e...
Rodano, cooperativa e associazioni in rete con “Benessere in Comune”
Attività e laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni e per le famiglie presso la Biblioteca di Rodano grazie a una co-progettazione con l'amministrazione comunale. Si parte il 18 gennaio 2025 Otto laboratori per un totale di 38 incontri gratuiti...
Il Ddl Sicurezza si accanisce contro i cittadini stranieri e la Costituzione
Nel nome di un ipotetico "controllo sociale" si introducono norme discriminatorie e illegali Più che sicurezza, violazione della Costituzione e dei diritti umani. Il nuovo DDL Sicurezza che il governo sta per approvare si accanisce contro ogni forma di dissenso (potrà...
Non siamo tutti uguali, tantomeno davanti alla morte
Indagine Istat sulle diseguaglianze nella mortalità: i meno istruiti vivono meno No, non siamo tutti uguali davanti alla ‘Grande Consolatrice’ come cantava Francesco Guccini. Forse per molti sarà come scoprire l’acqua calda ma i più ricchi e i più istruiti hanno una...
Minori non accompagnati in fuga
La fotografia del rapporto "Nascosti in piena vista" diffuso da Save the Children I minorenni sono sempre più coinvolti nelle migrazioni. Tra il 2014 e il 2024 sono arrivati in Italia, da soli, via mare, 127.662 minori stranieri non accompagnati, prevalentemente...
Giornata dei migranti, i beneficiari dei progetti SAI incontrano la comunità
Appuntamento mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 19, presso l'Oratorio San Luigi di Locate Triulzi In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti tutti i Progetti SAI della Cooperativa Il Melograno invitano l’amministrazione locale e la cittadinanza a un...
Mohid, il progetto SAI e l’integrazione: “La lingua è stata la chiave per abbattere le barriere”
Tra studio, oratorio e progetti futuri, la “normalità” di un 18enne arrivato in Italia nel 2020 durante la pandemia e uscito dal sistema di accoglienza gestito a Carpiano da Il Melograno. “Imparare l’italiano è stato fondamentale - racconta - ora mi preparo per...
Brain Rot: rischi dei social media, consapevolezza e Raccomandazioni
Laura Orsenigo. Giornalista professionista, brianzola, dopo diverse esperienze in tv, riviste di settore e web, dal 2018 collabora con il Giornale di Segrate. Mamma di tre figli, impegnata nel sociale sul territorio. È la parola dell'anno secondo la prestigiosa Oxford...
Parternariato pubblico-privato e digitalizzazione, le sfide per la cooperazione sociale
La Presidente della Cooperativa Il Melograno è intervenuta al convegno ICARE Forum 2024 La presente de Il Melograno, Rossella Pesenti, ha partecipato al recente convegno ICARE Forum 2024 di Milano, portando il punto di vista delle cooperative sociali sul tema del...
È morto Riccardo Bonacina
Se ne è andato il fondatore di Vita, un giornalista visionario L’informazione libera perde un importante protagonista. Si è spento a Milano Riccardo Bonacina, giornalista, ideatore e fondatore di Vita nel 1994. A quei tempi vita era un periodico cartaceo. Poi, come...
Chiude il Redattore Sociale. Solidarietà ai giornalisti
Dopo trent’anni di attività sparisce un’altra voce indipendente dedicata ai più fragili: un'esperienza unica in Italia “Decisione dolorosa ma inderogabile”. Il 10 gennaio chiuderà per sempre il Redattore Sociale, testata giornalistica con oltre trent’anni di attività,...
Case ai lavoratori, si entra nel vivo
A2A ha annunciato la firma con il Comune di Milano. La nostra cooperativa scalda i motori È arrivata la firma di A2A nell’accordo con il Comune di Milano che prevede l'assegnazione di trenta unità abitative sfitte di proprietà comunale da rinnovare e mettere in...
Autonomia differenziata? È contro la Costituzione
La Corte Costituzionale ha stoppato la riforma Calderoli. Andremo a referendum? La Corte Costituzionale, con la sentenza 192, ha di fatto stoppato l’autonomia differenziata nata dalla proposta Calderoli (dopo due anni di faticosissima gestazione), sollevando seri...
La genitorialità in carcere: avviata la fase di mappatura della rete del Progetto Link-ed-In
Gli operatori della Cooperativa Il Melograno hanno analizzato le connessioni tra detenuti, servizi territoriali e reti informali, con l’obiettivo di migliorare le opportunità di sostegno Che cosa significa essere genitori in carcere? Una domanda semplice, ma che...
La scommessa di Pierluigi
Alla Comunità il Mandorlo una nuova possibilità di riscatto sociale per un detenuto I numeri parlano chiaro: in Lombardia, il tasso di sovraffollamento nelle carceri supera il 150%, con picchi che raggiungono il 220% in istituti come San Vittore. Le...
Legacoopsociali: «Un’assemblea importante per tracciare percorsi nuovi anche sui territori»
Si è conclusa venerdì 29 novembre a Roma l’Assemblea di Legacoopsociali. La Presidente de Il Melograno, Rossella Pesenti, nel direttivo nazionale Si è conclusa la sesta assemblea nazionale di Legacoopsociali a Roma, con un bilancio, ‘a caldo’, molto positivo. Il nuovo...
“Non ho mai deciso per me”: violenza di genere e percorsi di autonomia nel progetto SAI
di Valentina Danielis, psicologa Il progetto SAI donne di Locate di Triulzi garantisce interventi di accoglienza integrata che, oltre ad assicurare servizi di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e...
«Milano sembra vittima di sé stessa»
Dai fatti del Corvetto al decreto "Salva Milano": chiacchierata con il giornalista del quotidiano LaNotizia.it Andrea Sparaciari Andrea Sparaciari è milanese, è giornalista, è un osservatore attento delle vicende cittadine. Caporeddatore del quotidiano La Notizia,...
“Il futuro dal quotidiano”: il 28-29 novembre assemblea nazionale Legacoopsociali
Anche il Melograno presente a Roma con la Presidente Rossella Pesenti. Attesi 300 delegati da tutta Italia Il welfare del futuro, il lavoro sociale, i nuovi modelli organizzativi e imprenditoriali. Sono questi alcuni dei temi che saranno sul tavolo della 6ª...
Nuovi servizi, progetti innovativi, valorizzazione del lavoro: a Pieve Emanuele l’Assemblea dei soci
L’analisi e le risposte ai bisogni che emergono dai servizi e dai tavoli ai quali è presente la Cooperativa e le strategie per affrontare il nuovo scenario economico anche dal punto di vista della valorizzazione del lavoro sociale. È partita da qui la relazione della...
Solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici Bystronic
140 licenziamenti in tronco, colpite famiglie in territori del Sud Milano dove operiamo con i nostri servizi Licenziamenti in tronco, senza appello, senza cassa integrazione, senza nemmeno l'ipotesi di un ricollocamento o di un piano di ristrutturazione alternativo....
Un italiano su dieci è in povertà assoluta
Rapporto Caritas: mai così tanti poveri nel nostro paese, più di 2 milioni di famiglie mangiano una volta al giorno La povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. È un record assoluto. Dall'analisi dei dati...
Quando un miliardario decide di attaccare la Costituzione
Musk contro i giudici, Sulla legittimità della deportazione dei migranti in Albania si gioca una fetta importante della nostra democrazia L’ultimo in ordine di tempo è Elon Musk. “Questi giudici devono andarsene”. Dopo il sostegno pubblico dato a Salvini nel giorno in...
City Farm Landriano, per coltivare l’inclusione
Una grande oasi verde a due passi dalla città all'interno di un grande bosco di quasi 10 ettari. Ma anche un luogo dalla forte vocazione sociale ed educativa, cornice ideale dove progettare attività di socializzazione e coltivare percorsi di inclusione. È un progetto...
Diventare famiglia affidataria a Milano: partecipa agli incontri online gratuiti de Il Melograno
L'affido familiare è un'opportunità unica per offrire amore, sicurezza e stabilità a un minore che vive situazioni familiari difficili. La Cooperativa Sociale Il Melograno, con oltre 30 anni di esperienza nell'ambito dell'affido familiare, invita a partecipare a una...
Legge di Bilancio, il Terzo Settore è sparito
La denuncia della portavoce del Forum Terzo Settore, Vanessa Pallucchi L’ennesima stagione di tagli ai servizi pubblici. Le anticipazioni sulla prossima legge di bilancio non dicono nulla di buono neanche per il Terzo Settore, che svolge un fondamentale ruolo di...
Non è un mondo per bambini
Il rapporto di Save The Children racconta di una infanzia violata per quasi mezzo miliardo di minori Sono numeri impressionanti quelli del rapporto "Stop the War on Children" di Save The Children, pubblicato il 31 ottobre 2024, sulle violazioni contro i bambini in...
Una festa “da paura” contro ogni pregiudizio
L'occasione è Halloween, l’opportunità quella di stare tutti insieme. Tra persone "diverse" I ragazzi e le ragazze del CDD l’Airone, con educatori e educatrici, gli ospiti del progetto SAI di cui Il Melograno è ente attuatore con i loro mediatori. Tutti insieme per...
Dolcetto o Scherzetto? L’importante è che sia per tutti
Al CDD L’Airone di Pieve Emanuele la festa di Halloween per ospiti ed educatori Una bellissima festa piena di risate, giochi, travestimenti (come d’obbligo), scherzetti e dolcetti. Al Centro Diurno Disabili l’Airone di Pieve Emanuele si festeggia Halloween . A...
È tutto un magna magna
Il CDD l'Airone accolto da una famiglia di produttori di vino nell'Oltrepò pavese Un fantastico 'scambio' nel nome del cibo, del vino, della buona compagnia. Il CDD l'Airone è stato ospitato dalla famiglia Brega, proprietaria di un'azienda agricola a San Damiano al...
Continua la protesta dei caregiver in Lombardia
Depositato il ricorso al Tar contro la Regione Lombardia per i tagli alle misure di sostegno B1 e B2 Sono passati cinque mesi dal momento in cui le famiglie di persone con disabilità e le associazioni riunite nel Comitato Caregiver Familiari B1B2 Affondate hanno...
Genitori empatici: al via il nostro progetto nel Visconteo
Una serie di appuntamenti per aiutare, sostenere e supportare i familiari di persone con disabilità Le difficoltà di una famiglia dove un componente, spesso un figlio, sono portatori di handicap vengono spesso sottovalutate. E se nessuno insegna a nessuno come essere...
L’integrazione al cinema: sala piena per “Io capitano” con il progetto SAI
Grande partecipazione alla serata organizzata a Paullo per la rassegna "Venerdì Cinema": il viaggio raccontato da Matteo Garrone spunto di discussione e confronto sulle opportunità di accoglienza sul territorio Sala piena all’Oratorio Pier Giorgio Frassati di Paullo...
Per una legge inclusiva ed equa sui caregiver familiari
Intanto Il Melograno apre uno sportello dedicato a chi si prende cura dei propri cari nel Comune di Rodano Una legge inclusiva che garantisca diritti e tutele di chi assiste un proprio caro malato rispettando quattro criteri: riconoscere come caregiver anche chi non...
Si parte con “Sprint!”
Al via i tavoli di lavoro per una nuova offerta di servizi dedicati ai giovani del Magentino Tra le proposte un laboratorio di Videomapping per raccontare il territorio attraverso le immagini Brughiera, il primo parco naturale d’Italia, luoghi d’arte, alta pianura e...
Lombardia maglia nera in Italia per gli sfratti
L’emergenza casa si trasforma in numeri. Non quelli delle abitazioni che mancano, neanche degli alloggi popolari lasciati colpevolmente vuoti. Sono i numeri degli sfratti. La Lombardia è maglia nera di sfratti per morosità e Milano è al primo posto tra le città...
Puliamo il mondo (anche dai pregiudizi)
Giovedì 17 ottobre 2024 gli operatori e i beneficiari dei progetti SAI e dell’housing sociale di Pieve Emanuele parteciperanno alla 32ª edizione di Puliamo il Mondo, l’iniziativa di Legambiente sostenuta in tutta Italia da una vasta rete di...
Assistenza educativa scolastica e domiciliare, Il Melograno torna nel varesotto con i suoi servizi
La cooperativa si è aggiudica tre importanti bandi nei Comuni di Albizzate, Arsago Seprio e Solbiate Arno Durante l’estate Il Melograno si è aggiudicato tre importanti appalti nella provincia di Varese. Importanti per il tipo di servizi, rivolti all’assistenza...
Pieve Emanuele “Senza confini”, i rifugiati dei progetti SAI incontrano i cittadini e le associazioni
Giovedì 3 ottobre una bella occasione di scambio e conoscenza reciproca in occasione della Giornata delle Memoria e del'Accoglienza Un momento di dialogo e conoscenza reciproca, aprendosi a una comunità accogliente che ha risposto con interesse e partecipazione....
Il CDD L’Airone all’Oasi di Sant’Alessio
Un luogo bellissimo e poco conosciuto immerso nella provincia pavese I ragazzi e le ragazze del CDD L’Airone di Pieve Emanuele hanno visitato l’Oasi di Sant’Alessio, un posto speciale. L’Oasi è il rifugio di animali che rischiavano l’estinzione. Tutto merito di una...
Benessere in Comune: a Rodano spazio compiti e laboratori
Tante attività per bambine e bambini dai 7 ai 14 anni, ma anche per i genitori. Portiamo a Rodano, Comune della Martesana dell’area metropolitana di Milano, la nostra esperienza per creare occasioni di incontro, svago e crescita per bambini, ragazzi e famiglie del...
Attraverso le loro voci: dialogo con i rifugiati per la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Appuntamento il 3 ottobre a Pieve Emanuele per ascoltare le storie delle persone accolte nei progetti SAI, con un evento organizzato in occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza “Il rifugiato è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per...
Riapre il Centro anziani La Sorgente di Locate Triulzi
Non sarà come l’acqua miracolosa della piscina di Cocoon, ma “La Sorgente” di Locate Triulzi fa sentire giovani! Provare per credere. Lunedì 7 ottobre 2024 riaprirà dopo la pausa estiva il centro anziani della città presso il nuovo indirizzo di via Di...
Benvenuto Autunno: al CDD L’Airone si semina ancora
L'orto del Centro Diurno Disabili si prepara a una nuova raccolta di ortaggi invernali Al Centro Diurno Disabili l'Airone di Pieve Emanuele si continua a seminare. Le ragazzi e i ragazzi del centro stanno ridando nuova vita all'orto, dopo la raccolta estiva dei...
RyGenerazione Young: il C.A.G. di Cernusco sul Naviglio vince il bando YouthBank
La Consulta giovani e il Melograno riqualificheranno il Centro di Aggregazione Giovanile Riqualificare il Centro di Aggregazione Giovanile di Cernusco sul Naviglio per farlo diventare un luogo aperto alla città, migliorare il quartiere e creare opportunità creative ai...
Glossario fragile, il “peso” delle parole nei contesti sensibili
Abbiamo partecipato alla tappa milanese del "tour" di Legacoopsociali e del suo vocabolario condiviso per un linguaggio più corretto e rispettoso su temi come disabilità, salute mentale, migrazione, dipendenze Un linguaggio comune e condiviso per costruire insieme una...
Affido, la scelta dell’accoglienza: ne abbiamo parlato a Liscate
Serata di informazione dedicata al tema dell'affido famigliare con l'équipe specializzata de Il Melograno e le testimonianze delle famiglie affidatarie Informazione e formazione sull'affido famigliare. Aprendosi a dubbi, speranze, desideri e preoccupazioni....
Inclusione lavorativa dei migranti: Il Melograno partner di UNHCR
La Cooperativa Il Melograno nella rete Welcome Net, che facilita l'accesso di rifugiati e richiedenti asilo al mercato di lavoro italiano Un ponte tra le persone e le aziende, per promuovere l’ingresso di rifugiati e richiedenti asilo al mercato di lavoro italiano....
Grazie Olympique Melograno, grazie Naga
Una bella giornata di sport, inclusione e antirazzismo al torneo Italo Siena Questa volta in campo era l’Olympique Melograno, dal momento che la maggior parte dei giocatori era francofona. Sabato 14 settembre abbiamo incrociato i tacchetti con le altre squadre che...
Segrate, Il Melograno “colora” la Festa cittadina
La cooperitiva ha partecipato sabato 7 settembre alla fiera comunale con un gazebo condiviso con il "Giornale di Segrate" Un laboratorio di aquiloni con i beneficiari della Rete SAI di Pieve Emanuele e i tatuaggi all’henné - piccole opere d’arte - realizzati da una...
A Casorate torna il Sorriso
Riprendono le attività del Centro Ricreativo Diurno Disabili Riparte il Sorriso. A Casorate Primo riprendono le attività del Centro Ricreativo Diurno Disabili, dedicato ad assistere e promuovere l’autonomia di ragazzi con disabilità. Un luogo bellissimo con giardino,...
Scuola, anche Il Melograno torna in classe
Il 12 settembre la prima campanella per alunni e studenti lombardi. Al lavoro anche gli educatori della Cooperativa con i servizi attivi in numerosi istituti scolastici del territorio Giovedì 12 settembre è suonata la prima campanella per oltre un milioni di alunni e...
Spazio Compiti 2.0
Uno Spazio Compiti 2.0 dove studiare insieme, socializzare, ripartire dopo la pausa estiva. E costruire con gli educatori iniziative e progetti di approfondimento da sviluppare durante l’anno scolastico. Riprende, dopo una prima “finestra” estiva, il nuovo servizio...
Ius Scholae: un appello al Terzo Settore e alla società civile
Dal quotidiano Vita parte una campagna per chiedere al Parlamento un dibattito serio Dopo le "uscite" di alcuni rappresentanti del Governo sulla possibilità di istituire, finalmente, almeno lo Ius Scholae nel nostro Paese e rispondere così alle richieste di centinaia...
Un calcio al razzismo
Anche quest’anno la Cooperativa il Melograno partecipa al torneo "Italo Siena" organizzato da NAGA, sfida tra squadre antirazziste Tre anni fa la vittoria della squadra della Cooperatia Il Melograno. Torna il trofeo del Naga intitolato al suo fondatore, Italo Siena,...
Il lungo viaggio di A.
Nove Caring Humans racconta la storia di una ragazza che abbiamo ospitato. E ne siamo orgogliosi Lavoriamo con le persone, è la nostra missione e per tanti e tante di noi una scelta di vita. Incontriamo uomini e donne dalle storie più diverse, da ogni angolo del...
Morning English Camp: il centro estivo è in inglese
A Bellinzago Lombardo una settimana a tema british con un originale camp gestito da Il Melograno: dai laboratori ai giochi fino al menù, un "viaggio" oltremanica restando a scuola Una settimana di gioco e attività rigorosamente... british per salutare l'estate e...